Marcel Duchamp oltre specchio
Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX […]
Lucio Fontana, l’arte come “concetto astratto” a 50 anni dalla sua scomparsa
Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore italiano, argentino di nascita, fondatore del movimento spazialista. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica un estratto […]
Guillaume Apollinaire: “Le pont Mirabeau”
Guillaume Apollinaire, uno dei padri del Surrealismo, declama, in lingua francese, un suo poema “Le pont Mirabeau” dalla raccolta “Alcools”. Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicky (Roma, 26 agosto […]
Peggy Guggenheim e la sua Venezia
Per il programma “L’arte in questione”, Peggy Guggenheim racconta alla conduttrice Gemma Vincenzini il motivo del suo trasferimento nella città di Venezia e l’incontro con gli artisti Santomaso e Vedova. Nata il 26 […]
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del Novecento
Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 22 agosto 1908 – L’Isle-sur-la-Sorgue, 3 agosto 2004) è stato un fotografo francese e viene considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Per ricordare […]
Andy Warhol, passeggiate romane – 1977
Nel 1977 Andy Warhol (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), arriva a Roma per presentare il film “Il male di Andy Warhol”. Durante una passeggiata nelle strade capitoline, l’artista […]
Cuba, un’arte anche italiana
A Cuba cinque secoli di architetti, artisti, costruttori, scultori e pittori italiani hanno edificato imponenti fortezze, affrescato cattedrali, decorato e costruito teatri, dato volti di marmo e bronzo agli eroi delle guerre d’indipendenza, […]
Incontro con Giorgio de Chirico, 1961
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. Per il programma “incontri”, in onda […]
Dieci minuti con… Giorgio De Chirico
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. per il programma “Dieci minuti con…” […]
Frida Kahlo, l’artista che amava la vita
Frida Kahlo, all’anagrafe Magdalena Carmen Frieda Kahlo y Calderón (Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán, 13 luglio 1954), è stata una pittrice messicana. Il programma “Cinque buoni motivi” in onda il 24/05/2015, dedica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico