Agatha Christie, la signora del giallo di tutti i tempi
Le sue opere sono le più vendute di tutti i tempi e centinaia sono gli adattamenti cinematografici e televisivi dei racconti gialli: Agatha Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976) è considerata una delle scrittrici […]
Peter Sellers, la pantera rosa del cinema inglese
Peter Sellers, nome d’arte di Sir Richard Henry Sellers (Southsea, 8 settembre 1925 – Westminster, 24 luglio 1980), è stato un attore, sceneggiatore, regista e cantante britannico. È ricordato per le spiccate doti […]
“Brividi a Roma”, tributo al cinema di Dario Argento
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940), è uno dei registi italiani più conosciuti nel mondo, oggetto di un culto che spazia dagli appassionati dell’horror a Banana Yoshimoto. Cineasta noto a livello internazionale, in […]
Laura Morante si racconta, 1993
Per il programma “Mezzanotte e dintorni”, nella puntata in onda nel 1993, l’attrice Laura Morante (Santa Fiora, 21 agosto 1956) parla di sé e del suo rapporto col cinema. Laura Morante (Santa Fiora, […]
González Iñárritu: “La mejor forma de contar algo es hacerlo como te lo contaron”
Alejandro González Iñárritu (Città del Messico, 15 agosto 1963) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano, vincitore di quattro Premi Oscar, quattro Golden Globe e tre BAFTA. Come regista ha firmato film […]
John Landis, genio del cinema americano
John David Landis (Chicago, 3 agosto 1950) è un regista, sceneggiatore, attore, comico, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense. Poliedrico e versatile, ha saziato dalla commedia all’horror con film tutt’oggi famosi nella storia […]
“1960”: il documentario Rai Teche per la regia di Salvatores
Il 30 luglio 1950 nasceva il regista Gabriele Salvatores. Il suo film “Mediterraneo” ha ricevuto l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992. Una delle firme più importanti nel panorama cinematografico italiano, […]
Wim Wenders racconta “Pina” Bausch
Incontro con il regista tedesco Wim Wenders sul documentario “Pina “, lungometraggio girato in 3D sulla celebre coreografa tedesca Pina Bausch (Solingen, 27 luglio 1940 – Wuppertal, 30 giugno 2009) e la sua […]
Giuseppe Tornatore in ricordo di Stanley Kubrick, 1999
Intervista a Giuseppe Tornatore sulla figura del regista americano Stanley Kubrick, scomparso il 7 marzo 1999. Stanley Kubrick (New York, 26 luglio 1928 – St Albans, 7 marzo 1999) è stato un regista, […]
Buon compleanno cinema – Daniele Luchetti, 1995
Daniele Luchetti (Roma, 25 luglio 1960) è un regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano, autore di pellicole di rilievo come “La scuola”, “Il portaborse”, “Piccoli maestri”, “Mio fratello è figlio unico”. Guarda l’intervista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico