Rai Teche trionfa ai Focal International Awards con la vittoria del film restaurato “La lunga strada del ritorno”
RAI TECHE trionfa a Londra alla 15^ edizione dei FOCAL INTERNATIONAL AWARDS con la vittoria del film restaurato Lla lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti per la categoria BEST ARCHIVE RESTORATION AND […]
Rai Teche trionfa ai Focal International Awards con la vittoria del film restaurato “La lunga strada del ritorno”
RAI TECHE trionfa a Londra alla 15^ edizione dei FOCAL INTERNATIONAL AWARDS con la vittoria del film restaurato LA LUNGA STRADA DEL RITORNO di ALESSANDRO BLASETTI per la categoria BEST ARCHIVE RESTORATION AND […]
La lunga strada del ritorno, il film restaurato in nomination ai Focal international Awards
Il 14 giugno 2018, a Londra, Rai Teche partecipa alla 15^ edizione dei Focal International Awars con il film La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti , in nomination per la categoria Best Archive Restoration and […]
Dino Risi, “il sorpasso” del cinema italiano
Nell’intervista del 1995, riproposta nel programma “Fuori orario”, il regista Dino Risi racconta l’evoluzione del suo modo di fare cinema, da “Il sorpasso”, la pellicola che lo consacrò regista tra i registi, fino […]
Dieci anni dalla scomparsa di Dino Risi
Per ricordare il regista (Milano, 23 dicembre 1916 – Roma, 7 giugno 2008), Rai Teche propone una sua intervista del 1956 sul film “Poveri ma belli” (1956), primo grande successo cinematografico della trilogia […]
Casanova ovvero: le donne come avventura esistenziale
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Di lui resta […]
Ruggero Orlando intervista Marilyn Monroe, 1958
Ricordo dell’assegnazione del premio cinematografico “David di Donatello” all’attrice Marilyn Monroe nel 1958, e dell’intervista da parte di Ruggero Orlando, con un vivace scambio di battute tra la sex symbol americana e l’attrice […]
Tornatore: “Così ho salvato Nuovo Cinema Paradiso”
Il regista Giuseppe Tornatore ospite della trasmissione “Hollywood Party”, racconta la genesi cinematografica del film “Nuovo Cinema Paradiso” e le vicissitudini legate alla distribuzione nei cinema italiani. Il film, presentato in anteprima mondiale, […]
Sydney Pollack racconta “La mia Africa”
Sydney Irwin Pollack (Lafayette, 1º luglio 1934 – Pacific Palisades, 26 maggio 2008) è stato un regista, attore e produttore cinematografico statunitense, appartenente alla schiera dei registi della New Hollywood, ma più conosciuto […]
Ciao Marco!
Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Il documentario “Ciao Marco – Pezzi e pezzetti di Ferreri in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico