Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Grace Kelly, un grande amore
Il 12 novembre 1929 nasceva Grace Kelly, († 1982) famosa al grande pubblico sia per i film interpretati sotto la regia di Alfred Hitchcock e per il Premio Oscar come miglior attrice protagonista […]
Un letto alla stazione, pur di lavorare, 1969
Il 3 luglio 1969 viene indetto da tutti i sindacati nella città di Torino uno sciopero generale per protestare contro l’aumento degli affitti, il moltiplicarsi degli sfratti e il crescente costo della vita. […]
Anni ’60, la donna single nella società degli uomini
Il programma inchiesta “Penelope” esplora, sotto forma di interviste e testimonianze, il mutante ruolo della donna negli anni ’60, alla conquista di una nuova condizione sociale sotto il profilo lavorativo ed esistenziale. All’interno […]
Tv7 ’69: “Divorzio, dopo il si della Camera”
Il 5/12/1969 Tv7 trasmette un servizio inchiesta sull’approvazione alla Camera della legge a favore del divorzio. Vengono intervistate alcune persone che esprimono la propria opinione in merito all’approvazione della legge. In studio, invece, […]
Donne protagoniste della cultura italiana
Per celebrare la ricorrenza dell’otto marzo Rai Teche propone una collezione di contributi televisivi relativi a donne che, con il proprio impegno intellettuale, artistico, sociale, civile, hanno offerto un contributo fondamentale alla cultura […]
TV7 Natale ’60
Tra i rotocalchi più longevi della televisione italiana, fin dal ‘63 Tv7 affronta temi sociali con uno stile innovativo per la televisione dell’epoca. Rai Teche ripropone una raccolta di servizi, in onda negli anni ’60, in cui il Natale fa da cornice a grandi questioni politiche, sociali e antropologiche.
Guarda il servizio “Assalto alla tredicesima” e vai alla raccolta Tv7 Natale ’60
Regali di natale: cultura “coi fiocchi”, 1967
Per il programma “Zoom” in onda nel 1967, Umberto Eco, Lucio Fontana e altri intellettuali e opinionisti, spiegano come evolvono i regali di Natale e come la cultura del consumo e del dono […]
Il vino di Dioniso
Intervista di Loredana Lipperini ad Antonio De Siena, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, sul mito di Dioniso e sulla mostra a lui dedicata, dal titolo “Il vino di Dioniso. Dei e […]
Mina, un’esplosione di musica
E’ di questi giorni l’uscita del nuovo album “Maeba” di Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), cantante, conduttrice televisiva, attrice e discografica annoverata tra le più grandi voci di tutti i tempi. Protagonista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico