6 maggio 1976: terremoto in Friuli
Paolo Frajese, inviato del settimanale di attualità “Stasera G7”, percorre, in Friuli i luoghi devastati dal terremoto che colpì la regione alle ore 21.00 del 6 maggio 1976
Donne e lavoro – Indagine tra le ospedaliere del ’57
Il programma “Vetrine”, in onda il 1957, svolge un’inchiesta sulla condizione lavorativa dei medici donne. Presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, vengono intervistate Olga Giordani e Anita Bernasconi, due medici ospedalieri che […]
Donne e lavoro negli anni ’80: la condizione delle operaie tessili di Bitonto
Il programma “Voglia di rischiare”, in onda il 04/01/1980, analizza lo sviluppo della piccola industria in Italia con particolare attenzione alle condizioni delle operaie in una fabbrica tessile a Bitonto, in Puglia. Le […]
Storia della radio: la prima annunciatrice radiofonica italiana
Nel programma in onda il 06/10/1924, un estratto contenente il racconto dell’assunzione in URI (Unione Radiofonica Italiana), nell’ottobre del 1924, della prima radio-annunciatrice, la Sig.ra Maria Luisia Boncompagni. Nel contributo si descrive l’ambiente […]
Storia della radio: le “canzonette” del ventennio fascista
Dal programma “Tre colori, Centocinquanta storie della storia d’Italia”, in onda il 18/06/1933, un estratto storico che ci aiuta a ricordare e capire come e cosa fosse la radio del ventennio fascista, tra […]
La grande radio – La Coppa Jules Rimet del ’34
Per il programma “La grande radio” proponiamo un frammento di una delle prime radiocronache sportive di Nicolò Carosio, la finale della Coppa del Mondo di Calcio o “Coppa Jules Rimet” del 10-06-1934, disputata […]
1944: la radio combatte
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un contributo storico che testimonia l’uso della radio come strumento bellico. “Italia combatte” era infatti il programma […]
1944: Italia combatte” – Istruzioni contro il nemico invasore
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un esempio di propaganda contro il nemico invasore; si tratta di un contributo con le istruzioni per […]
1944: Italia combatte – Spie al muro
Per il programma “Le voci di un secolo, 1944, Italia combatte”, in onda il 1944, proponiamo un frammento esclusivo della rubrica quotidiana di denuncia di delatori e collaborazionisti intitolata ‘Spie al muro’.
Umberto Bossi – Tribuna elettorale, 1992
Umberto Bossi lancia un appello agli elettori affinché sostengano La Lega Lombarda, ricordando che nelle regioni del Centro e del Sud il partito sia presente sotto la dicitura di “Lega Nord Centro Sud”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico