Graziella Campagna, vittima di mafia
Graziella Campagna (Saponara, 3 luglio 1968 – Villafranca Tirrena, 12 dicembre 1985) è stata una vittima della mafia. Svolgendo la mansione di stiratrice in una lanvanderia, un giorno trova un documento nella tasca […]
Aldo Moro: il ritrovamento del corpo
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978), politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, venne rapito il 16 marzo 1978, e il 9 maggio […]
Aldo Moro: la telefonata di rivendicazione dell’uccisione, 1978
Nell’edizione del GR2 del primo luglio 1978, condotta da Stefano Gigotti, viene mandata in onda, per la prima volta, la telefonata con la quale il brigatista Valerio Morucci, alle 12:13 del 9 maggio […]
Funerali di Aldo Moro: la benedizione di Paolo VI
I funerali di Aldo Moro si celebrarono il 13 maggio 1978 nella Basilica di San Giovanni in Laterano, al termine dei quali seguì la benedizione di Papa Paolo VI. Durante la benedizione il […]
Aldo Moro: l’ultimo discorso, 28 febbraio 1978
Il 9 maggio del ’78 veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia […]
14 dicembre 1947, Ennio Flaiano vince il premio Strega
Il 14 dicembre 1947 Ennio Flaiano vince la prima edizione del Premio Strega con Tempo di uccidere Intellettuale di spicco nell’Italia del dopoguerra, Ennio Flaiano (Pescara il 5 marzo 1910 e scomparso a […]
Il rogo nelle acciaierie ThyssenKrupp a 10 anni dalla strage, per non dimenticare
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 un gravissimo incendio divampa nelle acciaierie della ThyssenKrupp. Dopo otto anni e mezzo, ratificando la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di […]
Ricordando gli angeli di San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto dell’ottavo grado della scala Mercalli sconvolge il Molise. L’area più colpita è quella di San Giuliano di Puglia, uno dei 136 comuni della regione, a 60 km […]
L’enigma di Marsala raccontato da Telefono Giallo
Il 21 ottobre del 1971 tre bambine spariscono a Marsala. Si tratta di Antonella Valenti, undici anni, Virginia e Ninfa Marchese, nove e sette anni. Con la denuncia della loro scomparsa si apre […]
In ricordo di Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Inviata dal Tg3 per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico