Masscult e Midcult nella definizione di Alberto Moravia
Per il programma “l’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 09/03/1965, Alberto Moravia traccia una distinzione concettuale tra cultura di massa e “midcult”. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, […]
Giorgio Napolitano – Tribuna politica, 1966
Giorgio Napolitano, poco più che quarantenne affronta le ragioni della crisi tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano. Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925), Presidente emerito della Repubblica Italiana, è […]
Rossana Rossanda – Tribuna elettorale, 1963
Rossana Rossanda parla dei rapporti che intercorrono tra Partito Comunista e Democrazia Cristiana e delinea un percorso programmatico per un rinnovamento della maggioranza del Paese. Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una […]
Expo Milano 2015 – Expo Montréal 1967: l’inaugurazione
In occasione di “Expo Milano 2015”, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal primo maggio al 31 ottobre 2015, proponiamo un estratto del collegamento mondovisione via satellite per la cerimonia inaugurale dell’Esposizione universale e […]
L’Aquila, 6 settembre: una Woodstock del jazz per la ricostruzione
Seicento musicisti, 100 concerti, 20 postazioni, ventiquattro’ore di musica. La giornata del 6 settembre a L’Aquila sarà una vera e propria “Woodstock del Jazz”, come ha detto il Ministro dei Beni culturali e […]
Vittorio Gassman in “Il parlamento” di Ruzante
Vittorio Gassman (1922-2000) non era veneto, ma tra i suoi grandi talenti aveva anche quello di saper parlare numerosi dialetti italiani e qui, nel monologo dal “Parlamento” di Ruzante, ne dà una prova […]
24 luglio 1907: nasce Vitaliano Brancati
Per il programma “Cronache del cinema e del teatro”, in onda il 04/01/1968, l’attrice Anna Proclemer racconta dei suoi inizi, della carriera e ricorda il marito, lo scrittore Vitaliano Brancati. Nell’estratto video compare […]
Ricordando Indro Montanelli, un raffinato provocatore
Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Intellettuale poliedrico in grado di spaziare dall’editoriale al reportage, dalla saggistica […]
Indro Montanelli ovvero: la storia del “Secolo breve”
Per il programma “Questo secolo”, del 1982, Enzo Biagi intervista Indro Montanelli su fascismo e anti-fascismo Montanelli parla della figura di Mussolini, riflette sulla cultura e la politica durante gli anni Trenta in […]
Indro Montanelli contro la “sbornia ideologica”
Per il programma “La telefonata” in onda il 23/07/1982, Luciano Lucignani intervista Indro Montanelli sulla “politicizzazione all’italiana”. La battaglia del giornalista contro quella che lui stesso definisce la “sbornia ideologica” degli italiani, viene […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico