Celemente Mastella – Tribuna politica, 1987
Francesco Palladino intervista il leader socialista Giuliano Amato, sottosegretario del Consiglio dei Ministri, e Clemente Mastella capo servizio stampa della DC sui programmi dei loro partiti per portare a termine la legislatura ed […]
Ciriaco De Mita – Tribuna politica, 1970
Ciriaco De Mita, esponente storico della Democrazia Cristiana, punta l’accento sull’inadeguatezza delle istituzioni nella riorganizzazione degli schieramenti politici per il buon governo del Paese.
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e […]
Pier Paolo Pasolini: prima e seconda fase cinematografica
Nell’intervista radiofonica in onda il 18/05/1972, Pier Paolo Pasolini spiega le peculiarità della sua opera cinematografica. Il regista individua due fasi differenti nel suo cinema, la prima all’inizio dell’attività, caratterizzata da film come […]
Pier Paolo Pasolini: come sono diventato regista
Nell’intervista radiofonica in onda il 21/03/1966, Pier Paolo Pasolini parla della scelta di diventare regista cinematografico e ricorda la passione per il cinema nata durante l’adolescenza, guardando i film di Charlie Chaplin e […]
Gillo Dorfles – Riflessioni sulla storia del gusto
La grande radio. Per la trasmissione “La grande radio”, del 15/10/2011, l’intellettuale Gillo Dorfles, che oggi compie 105 anni, parla di un libro divulgativo di grande successo nel 1961: “Ultime tendenze dell’arte oggi”, […]
Giuseppe Ungaretti: “Giorno dopo giorno”
Per il programma ” Poesia del ‘900″, Il poeta Giuseppe Ungaretti, attorniato da giovani studenti, compie una delicata considerazione sulla funzione della poesia. Seguono immagini di qualche anno prima, in cui il poeta […]
Tradizioni popolari piemontesi – E la Berta filava
Dagli archivi Rai l’intera prima puntata ancora in fase di montaggio dedicata a canti e tradizioni popolari piemontesi. La cantante e ricercatrice Franca Orengo esegue canti folcloristici contadini, spiegandone le origini e il […]
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
Intervista alla filologa Monica Centanni su un’interpretazione della figura mitologica di Medea emergente dalla tragedia omonima di Euripide, intervallata da un contributo cinematografico: la scena in cui Creonte caccia Medea dalla città di […]
Alberto Lionello nel ruolo di Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Alberto Lionello (1930-1994) interpreta Argante con la consueta eleganza, colorando il personaggio di una sottile ironia. Questa esibizione è tratta dalla trasmissione “Un personaggio per tre attori”, ideata nel 1978 dal regista Giulio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico