La pietas di Enea
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari che, riprendendo i versi 94 – 95 del XXVI Canto dell’”Inferno”, si sofferma sulle differenze che contraddistinguono l’indole e la natura del personaggio Enea da […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso, divinità straniera in quanto proveniente dalla Tracia, e in particolare sul rapporto del dio con la tragedia (Uomini e profeti, 5 […]
Le gesta di Ulisse raccontate nell’Inferno di Dante
Un’illustrazione delle gesta di Odisseo, condannato da Dante Alighieri per la sua astuzia, e pertanto collocato nell’VIII bolgia dell’Inferno; all’illustrazione si intervallano letture dei versi 79 – 142 tratte dal XXVI Canto dell’”Inferno” […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 3
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla doppiezza di Dioniso, sul rapporto della divinità con la tragedia e sulla colpa dell’eroe tragico (Uomini e profeti, 5 marzo 2000, Radio3).
Intervista impossibile a Jack lo squartatore
Intervista impossibile a Jack lo squartatore, appellativo del celebre assassino che compì numerosi delitti nella città di Londra nel 1888, e interpretato dall’attore e drammaturgo Carmelo Bene, con la partecipazione dello scrittore e […]
Intervista impossibile a Pellegrino Artusi
Intervista impossibile allo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi (1820-1911), interpretato dall’attore Mario Scaccia, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Guido Ceronetti nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Guido Ceronetti; regia: Sandro Sequi. Nelle foto: […]
Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e […]
Peggy Guggenheim e la sua Venezia
Per il programma “L’arte in questione”, Peggy Guggenheim racconta alla conduttrice Gemma Vincenzini il motivo del suo trasferimento nella città di Venezia e l’incontro con gli artisti Santomaso e Vedova. Nata il 26 […]
La fondazione di Roma 1
Il filologo Maurizio Bettini racconta il mito della fondazione di Roma, considerata dai romani il centro del mondo, a partire dalla distruzione di Troia, a seguito di una guerra che secondo la tradizione […]
Ulisse secondo Dante 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sulla figura di Odisseo. Approfondimento sulle qualità di Ulisse emergenti dai versi danteschi, fra cui: la sete e l’autonomia di conoscenza, l’inganno da lui perpetuato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico