Claude Levi-Strauss su razza storia e cultura
L’antropologo e filosofo francese Claude Lévi-Strauss fornisce una riflessione sulla sua opera: “Race et Histoire” (1952), che tanta eco ha avuto nel pensiero del secondo ‘900. Claude Lévi-Strauss (Bruxelles, 28 novembre 1908 – […]
Gillo Dorfles – Riflessioni sulla storia del gusto
La grande radio. Per la trasmissione “La grande radio”, del 15/10/2011, l’intellettuale Gillo Dorfles, che oggi compie 105 anni, parla di un libro divulgativo di grande successo nel 1961: “Ultime tendenze dell’arte oggi”, […]
La memoria secondo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento.
Adriana Cavarero sul tema della morte
La filosofa Adriana Cavarero, intervistata dal conduttore Alberto Zanazzo, analizza dal punto di vista filosofico i concetti di vita e morte nella tradizione culturale occidentale. Adriana Cavarero (Bra, 1947) è una filosofa e […]
Tullio Gregory sull’insegnamento
Per il programma “specchio del cielo”, in onda il 07/01/1990, il giornalista Andrea Scazzola intervista il filosofo Tullio Gregory sulla sua attività di insegnamento, funzionale al lavoro di ricerca, e sulla necessità di […]
Sergio Givone su Emil Cioran
Nella trasmissione in onda il 26/06/1995 il filosofo Sergio Givone conversa con il professore Giorgio Patrizi sul pensiero e l’opera del filosofo, saggista e aforista rumeno Emil Cioran. Sergio Givone (Buronzo, 11 giugno […]
Giorgio Agamben: i luoghi dell’esistenza
Nella registrazione del 08/02/2004, Il filosofo Giorgio Agamben, ai microfoni dei giornalisti Federico De Melis e Roberto Andreotti, riflette sul rapporto tra i luoghi e l’esistenza, soffermandosi sul senso di decadenza delle città. […]
Umberto Galimberti su anima e tempo
Per “Uomini e profeti” del 15/05/1994, il filosofo Umberto Galimberti riflette sul rapporto tra anima e tempo e sulla concezione dell’anima a partire dal pensiero di Sant’Agostino. Umberto Galimberti (Monza, 2 maggio 1942) […]
Giacomo Marramao: La secolarizzazione nella modernità
“Per secolarizzazione si intendono ormai tutte quelle forme di vita che si producono attraverso un distacco rispetto ai valori della tradizione (…) Se la secolarizzazione viene intesa anche come principio di autodeterminazione dell’individuo […]
Ludovico Geymonat: scienza e occulto
Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991), filosofo, matematico e epistemologo italiano più autorevoli del ‘900, descrive la tendenza dei giovani suoi coevi a rivolgersi al mondo dell’occulto, a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico