Il giocatore di Dostoevskij
Fëdor Michajlovic Dostoevskij (Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è stato uno scrittore e filosofo russo, considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di […]
Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano definito da Primo Levi come “uno dei più grandi scrittori italiani”. Questo filmato tratto […]
Rai Teche Archive Alive! Fernanda Pivano
Nel 1966, all’interno del programma “Segnalibro”, Rai manda in onda l’intervista di Fernanda Pivano allo scrittore Jack Kerouac, tra i maggiori esponenti della narrativa americana e, in particolare della Beat Generation. Fernanda Pivano […]
Montale e le donne
Il poeta Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975 parla delle figure femminili che compaiono nelle sue poesie e spiega in che […]
Jury Druznikhov – Mantova, Palazzo Tè, 2006
Družnikov, Jurij (Mosca 1933 – Davis, California, 2008) è uno scrittore, , critico letterario, pedagogista e autore teatrale russo. Censurato e radiato dall’Unione degli scrittori sovietici, continuò a far circolare clandestinamente i suoi […]
Pierluigi Cappello, considerazioni sulla libertà – La vita in diretta, 2014
Domenica 1° ottobre ci ha lasciato Pierluigi Cappello, uno dei più importanti poeti contemporanei. Nel 2014, a più riprese, “La vita in diretta” dedica una pagina all’opera dell’autore. In occasione dell’uscita della raccolta […]
Grazia Deledda – Canne al vento
In occasione dei 150 anni della nascita di Grazia Deledda (Nuoro, 28 settembre 1871 / Roma, 15 agosto 1936), prima e unica donna italiana ad aver ricevuto – nel 1926 – il premio […]
Grazia Deledda – Discorso per Nobel, 1926
Nella preziosa e rara registrazione audio del 1926 Grazia Deledda tiene il suo discorso in occasione del premio Nobel. Questo frammento di storia è stato estratto dalla raccolta prodotta da Rai Teche per […]
Javier Marías, settant’anni di intramontabile letteratura
Javier Marías Franco (Madrid, 20 settembre 1951) è uno scrittore, traduttore, giornalista e saggista spagnolo, autore di romanzi intramontabili come “Un cuore così bianco” con cui nel 1992 ha conquistato i lettori di […]
Dario Fo, il giullare delle coscienze – Milano, casa dell’attore, 2007
La registrazione integrale, senza tagli, dell’incontro tra il giornalista Luciano Minerva e il premio Nobel Dario Fo il 10 ottobre del 2007 dopo l’uscita del libro Gesù e le donne. Nell’atmosfera familiare della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico