Alberto Manguel – Mantova, Archivio di Stato, 2005
Alberto Manguel (Buenos Aires, 13 marzo 1948) è uno scrittore e traduttore argentino naturalizzato canadese. Lettore di libri per Borges per quattro anni quando era ragazzo, Manguel racconta il suo vivere tra i […]
Miriam Makeba – Pordenone, aprile 2008
Miriam Makeba, nota anche con lo pseudonimo di Mama Africa (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008), è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. Nella sua ultima […]
Antije Krog – Mantova, 2007
Antjie Krog (Kroonstad, 23 ottobre 1952) è una scrittrice sudafricana. La maggior parte della sua poesia tratta di amore, apartheid, il ruolo delle donne e le questioni di genere. I testi di Antjie […]
John Berger – Mantova, Festivaletteratura 2007
John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d’arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo “G.” ha vinto il Booker Prize e il James […]
John Berger – Torino, 2004
John Peter Berger (Londra, 5 novembre 1926 – Parigi, 2 gennaio 2017) è stato un critico d’arte, scrittore e pittore britannico. Il suo romanzo “G.” ha vinto il Booker Prize e il James […]
Suad Amiry – Mantova, 2005
Suad Amiry (Damasco, 1951) è una scrittrice e architetto palestinese. Nata a Damasco, ha vissuto ad Amman, Beirut, Il Cairo; laureata alla Michigan University, si è specializza ad Edimburgo. Dal 1981 vive in […]
Donovan – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Donovan, pseudonimo di Donovan Phillips Leitch (Glasgow, 10 maggio 1946), è un cantautore e musicista britannico. Le radici della musica di Donovan, la tradizione celtica e la miscela con i mantra indiani, l’amicizia […]
Domenico Starnone – Napoli, 2002
Domenico Starnone (Napoli, 15 febbraio 1943) è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano. Intervista nella Napoli della sua infanzia dopo la vittoria del Premio Strega 2001 con “Via Gemito” dedicato al suo rapporto […]
Daniele Silvestri – Formia, 2003
Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) è un cantautore italiano. Nell’incontro col pubblico a Formia in occasione della decima edizione della rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il cantante racconta il suo rapporto con […]
Pietro Citati, 90 anni di scrittura poliedrica
Il 20 febbraio 1930 nasce a Firenze Pietro Citati, scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano. Si laurea nel 1951 in Lettere moderne all’Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico