L’addio di Ettore ad Andromaca
Breve narrazione didattica sulla molteplice valenza educativa ed etica di cui i poemi dell’”Iliade” e dell’”Odissea” erano portatori nell’antica Grecia, fra cui l’insegnamento, rivolto specialmente ai giovani, dell’insieme dei valori rappresentati dall’aretè. Vengono […]
Dioniso e la simbologia del labirinto
Illustrazione dell’intreccio mitico che collega le vicende di Arianna, Minosse, Pasifae, Dedalo, il Minotauro, Teseo e il dio Dioniso, in riferimento alla simbologia storica del labirinto, di cui si citano alcune fonti, tra […]
Incontro con Giovannino Guareschi, 1959
Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è […]
Lettura dell’incipit dell’Odissea
Lettura dei versi 1 – 33 tratti dal Libro I dell’”Odissea” nella traduzione di Ippolito Pindemonte.
Il tradimento di Giasone e l’ira di Medea
Estratto da un adattamento televisivo della “Medea” di Euripide nella traduzione di Manara Valgimigli, una produzione Rai con Sarah Ferrati nel ruolo di Medea e Ivo Garrani nel ruolo di Giasone, per la […]
Wisława Szymborska, “la fine e l’inizio” della poesia
Insignita nel 1996 del Premio Nobel per la letteratura, «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d’umana realtà», Wisława Szymborska (Kórnik, […]
Bollea sul complesso di Edipo
Intervista di Mirella Fulvi al neuropsichiatra infantile Giovanni Bollea sull’archetipo del complesso di Edipo dal punto di vista psicanalitico e culturale. Approfondimento sulla psicologia del bambino a partire dall’età di due anni, sull’istituzione […]
Ian McEwan, sessant’anni di letteratura
Nato nel 1948 ad Aldershot, è autore di due raccolte di racconti e di oltre dieci romanzi. Nel 1998 è stato premiato al Booker Prize per il romanzo “Amsterdam”. Il romanzo del 1997 […]
La simbologia di Edipo in relazione alla nascita della ragione
La simbologia di Edipo raccontata dal filosofo Giulio Giorello, che cita un breve passo dal Libro VII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, in cui se ne dà un rapido profilo in riferimento […]
La vendetta di Egisto e Clitemnestra
Estratto dall’”Agamennone” di Vittorio Alfieri, ispirata alla tragedia “Agamemnon” di Lucio Anneo Seneca, con Marisa Belli nel ruolo di Clitemnestra, per la regia di Renzo Giovampietro che interpreta anche il personaggio di Egisto. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico