Aldo Busi, 70 anni di provocazione poetica
Aldo Busi (Montichiari, 25 febbraio 1948) è uno scrittore, traduttore, opinionista, personaggio televisivo e reporter di viaggio italiano. Autore di poesie, libri di viaggio, saggi, Busi è amatissimo dai media, per la vis […]
Pasolini e Totò, il comico e l’intellettuale – 1966
Due Italie o una? Intervista a Pasolini che parla del suo film “Uccellacci e uccellini”, della scelta di Toto’ come interprete e della scelta di attori presi tra la gente comune. Toto’ parla […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, […]
Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, […]
Oreste ed Elettra
Estratto dalle “Coefore” di Eschilo nella riduzione per radiodramma fatta da Pier Paolo Pasolini, per la regia di Luciano Lucignani e Vittorio Gassman, che interpreta anche Oreste, e Valentina Fortunato nel ruolo di […]
Amos Oz – Pordenone 2007
Amos Oz, nato Amos Klausner (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è […]
La società dello spettacolo di Guy Debord
Guy-Ernest Debord (Parigi, 28 dicembre 1931 – Bellevue-la-Montagne, 30 novembre 1994) è stato uno scrittore, regista e filosofo francese, tra i fondatori dell’Internazionale Lettrista e dell’Internazionale Situazionista. La società dello spettacolo (titolo originale: […]
Marguerite Yourcenar, l’ultima intervista
Pochi mesi prima della sua scomparsa (Mount Desert, 17 dicembre 1987), Gianni Minoli realizzò l’ultima intervista a Marguerite Yourcenar, scrittrice di fama mondiale nonché l’unica donna, fino ad allora, ad essere entrata nell’empireo […]
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino
Trent’anni fa scompariva Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) giornalista e scrittore italiano dai cui romanzi sono stati tratti film che hanno fatto la storia del cinema mondiale. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico