Sessant’anni senza Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Per ricordare l’anniversario della morte dello scrittore (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957), Rai Teche propone una registrazione audio del 1900 in cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa legge un brano […]
Prometeo e la dignità dell’uomo
Approfondimento sul significato simbolico del mito di Prometeo che, pur essendo un Titano (una divinità più antica degli dei olimpici e dunque non umano), incarna l’idea dell’insurrezione dell’uomo al potere tirannico e precostituito, […]
Libereso Guglielmi – Sanremo, maggio 2002
Libero Guglielmi, noto anche con lo pseudonimo di Libereso (Bordighera, 20 aprile 1925 – Sanremo, 23 settembre 2016), è stato un botanico italiano. Vegetariano, naturalista, scrittore, disegnatore e autore di articoli e saggi […]
Alex Zanotelli – Napoli, 2005
Padre Alessandro (Alex) Zanotelli (Livo, 26 agosto 1938) è un religioso, presbitero e missionario italiano, facente parte della comunità missionaria dei Comboniani. È l’ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a […]
L’Antigone di Sofocle secondo Ottone 2
Intervista di Gabriella Caramore a Rinaldo Ottone, docente di Teologia, sull’”Antigone” di Sofocle. Approfondimento sui seguenti temi: la figura della sorella Ismene e la situazione politica della città di Tebe in cui si […]
La voce di Ulisse nell’Inferno dantesco
Lettura, per voce di Vittorio Sermonti, dei versi 130 – 142 del XXVI Canto dell’”Inferno” in cui Odisseo narra la tragica fine del suo viaggio (Mattino tre, 23 settembre 1999, Radio3).
In ricordo di Franco Scaglia
Il 6 luglio 2015, all’età di 71 anni, si è spento Franco Scaglia, autore televisivo e scrittore italiano. Per ricordare la sua carriera e l’attività culturale che ha svolto per più di trent’anni […]
Introduzione all’Orestea di Eschilo
Introduzione, a cura dell’attore Giulio Bosetti, della trilogia “Orestea” di Eschilo, di cui si forniscono alcuni dettagli in merito al periodo storico in cui essa fu messa in scena e sulle modalità di […]
La religione greca e il processo di demitizzazione
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli: la religione greca e il concetto di Caos primigenio e generatore descritto nella “Teogonia” di Esiodo; il successivo ordine apportato dalla divinità olimpiche; approfondimento sull’etimologia […]
David Grossman – Fiera del Libro di Torino, maggio 2002
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Il tema del silenzio e del rumore, collegato a quello della risposta del cuore allo scorrere del tempo, è una costante delle riflessioni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico