Pietro Citati – Roma, casa dell’autore, 2001
Nella sua casa romana lo scrittore Pietro Citati (Firenze, 20 febbraio 1930), scrittore, saggista, critico letterario e biografo, parla del suo libro “Il male assoluto”. La letteratura dell’800 e il male. Il piacere […]
Younis Tawfik – Torino, 2001
Younis Tawfik (Mosul, 1957) è un giornalista e scrittore italiano originario dell’Iraq, autore de “La straniera”, primo romanzo scritto da un arabo in italiano. Temi: l’emigrazione araba in Europa, l’integrazione, la narrazione nel […]
Abraham Yehoshua – Roma, 2001
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936) è uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. Intervista allo scrittore Abraham Yehoshua sulla commedia “Possesso” e su “Il potere terribile di una piccola colpa”. Yehoshua parla […]
Tahar Ben Jelloun – Incontri
Intervista allo scrittore Tahar Ben Jelloun, al centro italo-arabo, su “Il libro del buio”, che racconta l’esperienza di carcere durissimo di detenuti politici a Tazmamart (Marocco). “Evacuo nella scrittura le fantasie e la […]
David Grossman – Mantova, Palazzo Ducale, settembre 2000
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Intervista allo scrittore a Palazzo Ducale, nel giardino segreto di Isabella d’Este. David Grossman parla del suo libro Che tu sia per me […]
Amin Maalouf – Mantova, 2000
Nato in Libano nella comunità greco-cattolica, Amin Maalouf, nato il 25 febbraio 1949, vive in Francia. Intervista realizzata a Mantova nel 2000, dopo la pubblicazione del romanzo Il periplo di Baldassarre e il […]
Marlo Morgan – Mantova, settembre 2000
La scrittrice Marlo Morgan, autrice di “E venne chiamata due cuori” parla della sua esperienza di vita con gli aborigeni australiani Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Intervista a Isaac Asimov, l’uomo delle stelle, 1988
“Nel 1929, a nove anni, vidi una rivista di fantascienza nella libreria di mio padre e nonostante lui mi proibisse di leggerla, riuscì a darle un’occhiata…da allora mi sono interessato sempre di più […]
Josè Saramago – a bordo del Neptune, 2001
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Intervista […]
Sillabando, Goffredo Parise
Quando, nel 1972, vennero pubblicati, “I Sillabari” di Goffredo Parise furono accolti in maniera molto controversa perché non tenevano conto dell’attualità letteraria. Ma Goffredo Parise (Vicenza, 8 dicembre 1929 – Treviso, 31 agosto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico