Almudena Grandes – Mantova, 2001
Almudena Grandes Hernández (Madrid, 7 maggio 1960 – Madrid, 27 novembre 2021) è stata una scrittrice spagnola, una delle più celebri della letteratura contemporanea spagnola, nota al grande pubblico per il suo romanzo […]
Predrag Matvejevic – Mantova, Festivaletteratura, 2001
Predrag Matvejevic (Mostar, 7 ottobre 1932 – Zagabria, 2 febbraio 2017), è stato uno scrittore e accademico jugoslavo con cittadinanza croata naturalizzato italiano. Docente di letterature alle università di Zagabria, Parigi e Roma, […]
Cesare Cases – Casa dell’autore, Firenze 2001
Intervista a Cesare Cases Cesare Cases (Milano, 24 marzo 1920 – Firenze, 27 luglio 2005), critico letterario e germanista, dopo la pubblicazione della sua autobiografia, “Confessioni di un ottuagenario”. L’esperienza di vita di […]
Intervista a Dino Buzzati, 1970
Dino Buzzati, la grande letteratura del ‘900 Brani dell’intervista realizzata da Marina Como allo scrittore Dino Buzzati sulle sue molteplici attività nei diversi ambiti culturali: giornalistico, letterario e artistico. Nell’intervista, Buzzati parla del […]
Intervista a Fulvio Tomizza, scrittore di frontiera
Le interviste di Marina Como Marina Como intervista lo scrittore Fulvio Tomizza sull’attività letteraria, i riconoscimenti ricevuti e gli incontri importanti che hanno segnato la sua carriera. Fulvio Tomizza (Giurizzani, 26 gennaio 1935 […]
Arnoldo Foà in “Gazzella del ricordo d’amore”, di Federico Garcia Lorca
Arnoldo Foà (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) è stato un attore, regista, doppiatore, cantante e scrittore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone una sua struggente interpretazione della poesia “Gazzella […]
Claudio Magris – Incontri
Il tema del viaggio nella letteratura e nella scrittura di Claudio Magris. L’esperienza della scrittura di “Danubio”. Lo scioglimento della realtà nel viaggio. Il rapporto tra scrittura e viaggio. Presentazione di Luciano Minerva
Jean Baudrillard – Milano, Libreria Feltrinelli, 2001
Jean Baudrillard (Reims, 27 luglio 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un sociologo, filosofo, politologo, accademico e saggista francese di formazione tedesca. In un incontro pubblico presso la Libreria Feltrinelli di […]
Eduardo Galeano – Roma, 1999
Eduardo Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è stato un giornalista, scrittore e saggista uruguaiano. È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. Nell’intervista rilasciata […]
Giorgio Bocca – Milano, casa dell’autore, 2001
Intervista a Giorgio Bocca dopo l’uscita del libro Pandemoni nella sua casa di Milano. Il miraggio della new economy Intervista di Silvana Pepe
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico