Camilleri racconta Montalbano in “Vampa d’agosto”
Lo scrittore Andrea camilleri parla della storia narrata nel racconto “La vampa d’ agosto” e dello spunto reale dal quale ha preso il via il romanzo. Guarda l’intervista
Il 12 luglio 1904 nasceva Pablo Neruda, poeta “anima del mondo”
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Gervaso: “La vita à troppo bella per viverla in due”
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Nell’estratto del programma “Mille e un libro”, Gervaso, intervistato da Marzullo, rivolge le sue considerazioni cinico-umoristiche all’istituzione del matrimonio. Rivedi […]
Roberto Gervaso: aforismi, il catalogo è questo
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Per il programma “Virus” del 05/03/2015, Nicola Porro intervista lo scrittore sulla sua esistenza, le questioni matrimoniali e la politica […]
Amélie Nothomb, il surrealismo noir di massa e potere
Ogni libro vende milioni di copie e fa scalpore per la trama politicamente scorretta. E’ il caso dei 23 romanzi della scrittrice belga Amélie Nothomb (Etterbeek, 9 luglio 1967) che dal 1992 scrive […]
IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN, IL POETA FLȂNEUR CHE VIVEVA IN UNA BARACCA
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
La Porta racconta la discesa di Odisseo nell’Ade
Il filosofo Gabriele La Porta ricorda e illustra l’episodio della discesa nell’Ade di Odisseo e gli incontri dell’eroe nel mondo dei morti, fra cui quello con la madre Anticlea, il re di Argo […]
Intervista a Ian McEwan, 2005
Ian Russell McEwan (Aldershot, 21 giugno 1948) è uno scrittore inglese di successo. Dai suoi romanzi e racconti sono stati tratti film di culto come “Cortesie per gli ospiti”, “Il giardino di cemento”, […]
Giuseppe Ungaretti e la nipotina Anna
“Ecco ancora qui l’antico Ungaretti questa volta con una giovane nipotina di nome Annina”: questa la presentazione dell’intervento di Ungaretti prima di declamare una delle sue poesie per la televisione italiana. Un contributo […]
Ungaretti legge le poesie “L’isola” e “Inno alla morte”
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In questo contributo del 1969 il poeta Giuseppe Ungaretti ricorda il periodo che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico