Intervista a Isaac Asimov, l’uomo delle stelle, 1988
“Nel 1929, a nove anni, vidi una rivista di fantascienza nella libreria di mio padre e nonostante lui mi proibisse di leggerla, riuscì a darle un’occhiata…da allora mi sono interessato sempre di più […]
Josè Saramago – a bordo del Neptune, 2001
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Intervista […]
Sillabando, Goffredo Parise
Quando, nel 1972, vennero pubblicati, “I Sillabari” di Goffredo Parise furono accolti in maniera molto controversa perché non tenevano conto dell’attualità letteraria. Ma Goffredo Parise (Vicenza, 8 dicembre 1929 – Treviso, 31 agosto […]
1967: Volontè legge il testo di Donovan: “To try for the sun”
Nella puntata del programma “Diamoci del tu”, in onda il 04/04/1967, Giorgio Gaber intervista Gian Maria Volontè sul valore poetico dei testi delle canzoni della musica leggera. Segue la lettura di Volontè, in […]
Giovanna Bemporad, una vita in endecasillabi
Giovanna Bemporad (Ferrara, 16 novembre 1928 – Roma, 6 gennaio 2013), un prodigio letterario, nota fin da giovanissima per le traduzioni all’impronta dal greco e dal tedesco e per la precocissima cultura letteraria, […]
I paesaggi poetici di Andrea Zanzotto
Nella trasmissione in onda il 14/03/1974, Andrea Zanzotto descrive in poesia i paesaggi, la natura e le opere dell’uomo del Quartier del Piave. Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, […]
Marina Cvetaeva letta da Piera degli Esposti
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. La sua vita si intreccia agli eventi politici, sociali e letterari della Russia devastata […]
Vittorini, Moravia e Calvino a Formentor, 1961
Nella puntata del programma “Arti e scienze – Cronache di attualità`”, in onda il 10/05/1961, i tre grandi scrittori italiani si trovano insieme a Formentor in occasione dello svolgersi di due importanti premi […]
Calvino animato, 1969
In occasione della trasposizione in cartone animato del personaggio Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni, tratto dal racconto “Il cavaliere inesistente”, Italo Calvino si sofferma a riflettere sul rapporto tra letteratura e cinema. Rivedi […]
Camilleri sul backstage de “Il giovane Montalbano”
Nel backstage della fiction tv ” Il giovane Montalbano” interpretata dall’attore Michele Riondino e diretta dal regista Gianluca Maria Tavarelli, lo scrittore Andrea Camilleri viene intervistato sull’ideazione del personaggio del giovane commissario Montalbano, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico