Intervista al figlio di Emilio Salgari
In un brano inedito una rara intervista a Omar Salgari, figlio dello scrittore Emilio, che mostra lo studio del padre e ne narra brevemente il carattere. Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 […]
I “Sonetti” di Shakespeare dedicati alla “Dark lady”, letti da Franco Graziosi, 1996
L’attore Franco Graziosi legge alcuni sonetti di William Shakespeare, dedicati alla cosiddetta “Dark Lady”, figura femminile oscura e opposta a quella del giovane “Fair Youth”, a cui il poeta si rivolge con intenti […]
Vargas Llosa: considerazioni su Saddam Hussein, 1998
Lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, nel 1998 fu invitato a comporre un elzeviro al giorno per il programma “Mattino tre” condotto dal […]
Intervista a Mario Vargas Llosa, 2000
Nel 2000, per il programma di Radio3 “Fahrenheit”, la giornalista Federica Velonà intervistò lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Parlando del suo libro […]
Alda Merini, avventure metapsichiche, 1993
Per il programma “La poesia salva la vita”, in onda il 20/08/1993 e condotto dalla poetessa Donatella Bisutti, la poetessa Alda Merini (1931-2009) parla delle “avventure metapsichiche” vissute in alcuni momenti particolari, durante […]
Alda Merini su quella cosa chiamata “poesia”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) parla del suo amore per gli studi classici e del suo sogno irrealizzato di avere una laurea per poter insegnare. Questa testimonianza fu raccolta nella trasmissione di Radio […]
Alda Merini interpreta “Luce”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) interpreta un suo componimento, “Luce”, nel programma di Radio Tre “Una cosa chiamata poesia” del critico musicale Jacopo Pellegrini. Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º […]
Alda Merini: autoritratto, 1990
La poetessa Alda Merini (1931-2009) si apre in una confessione molto dolorosa sulla sua vita di madre. Intervento trasmesso nel 1990 all’interno del programma “Le ore della notte”. Alda Merini (Milano, 21 marzo […]
Alda Merini legge “Mie sere”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) interpreta una delle sue poesie d’amore più belle, ma dai risvolti amari: “Mie sere”. Nel 1995 la Merini partecipa a una trasmissione del critico musicale Jacopo Pellegrini, “Una […]
Alda Merini: misticismi, 1995
Intervistata dal critico musicale Jacopo Pellegrini, la poetessa Alda Merini (1931-2009) parla del suo amore per la contemplazione e il misticismo, e recita i suoi versi “Nelle fervide unghie del dolore”. Questo intervento […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico