Giorgio Caproni commenta la figura del poeta Umberto Saba
Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990): poeta, critico letterario e traduttore italiano. La sua poetica verte intorno a temi ricorrenti come la madre e la città natale, il viaggio, il linguaggio e, nel […]
I pastori, di Gabriele D’Annunzio, interpretato da Giulio Bosetti, 1975
Dal poemetto “Sogni di terre lontane”, l’attore Giulio Bosetti interpreta la poesia “I pastori”, di Gabriele D’Annunzio (1883-1936). Questo intervento fu trasmesso nel programma del 1975 “Una poesia al giorno”, in cui poeti […]
Re Giovanni, di Shakespeare nell’analisi di Agostino Lombardo, 1974
Il critico letterario Agostino Lombardo, docente di letteratura inglese presso L’Università di Roma “La Sapienza “, analizza il dramma storico “Re Giovanni” di William Shakespeare, attraverso l’interpretazione teatrale del regista Aldo Trionfo (in […]
Consolazione di Gabriele D’Annunzio letta da Massimo De Francovich , 1990
Per il programma “Un poeta un attore”, nella puntata in onda il 23/01/1990, l’attore Massimo De Francovich interpreta la prima parte della poesia “Consolazione” di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone […]
Ulisse e le sirene
Gli studenti del Liceo Pluricomprensivo “Renato Cartesio” di Giugliano di Napoli intervistano lo scrittore e drammaturgo Tiziano Scarpa sul famoso episodio omerico delle sirene, in riferimento alla visione di una breve sequenza dello […]
La vendetta di Oreste
Estratto dall’adattamento televisivo delle “Coefore” di Eschilo nella traduzione di Manara Valgimigli, una produzione Rai per la regia di Mario Ferrero con Giulio Bosetti nel ruolo di Oreste, Sarah Ferrati in quello di […]
Ecuba racconta la disfatta di Ilio
Estratto da un adattamento televisivo, prodotto dalla Rai, della tragedia “Le troiane” di Euripide, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Sarah Ferrati nel ruolo di Ecuba: quest’ultima, moglie di Priamo, re di […]
Il Demiurgo di Platone
Il filosofo Enrico Berti spiega il mito del Demiurgo di Platone, principio antropomorfo che costruisce la realtà sensibile a partire dal mondo delle idee, e approfondisce il concetto di verosimiglianza che tale figura […]
I miti di Platone
Il filosofo Enrico Berti illustra le funzioni del mito greco secondo il filosofo Platone e il loro scopo educativo. Tra i tanti, viene citato il mito della caverna, uno dei suoi più famosi. […]
I miti greci
Il significato e il valore simbolico dei miti per gli antichi greci secondo il filosofo Jean Pierre Vernant, lo storico delle religioni e antropologo Marcel Detienne e lo storico Pierre Vidal-Naquet, con un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico