Il giardino segreto, III puntata: “Il piccolo Colin”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. Nella terza puntata Mary finalmente fa la conoscenza dello zio e […]
Il giardino segreto, II puntata: “Dickon e i suoi strani amici”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. Inseguendo il pettirosso di Ben, il giardiniere, Mary scopre l’esistenza di […]
Il giardino segreto, I puntata: “Miss Mary giunge al castello”
Romanzo della scrittrice inglese Frances Burnett (1849-1924) adattato per la radio in quattro puntate dal drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi. La storia inizia con l’arrivo in Inghilterra di Mary Lennox, una […]
La realtà della fantasia – La signora dalle camelie
Questo ciclo dal titolo “La realtà della fantasia”, curato dallo scrittore Roberto Cortese, si poneva come obiettivo di introdurre il pubblico degli ascoltatori alle biografie di personaggi famosi della storia, della musica e […]
Panorami etnologici e folcloristici: I testamenti nella poesia popolare italiana
Giuseppe Cocchiara, , antropologo ed etnologo, prende qui in esame diversi casi di testamenti presenti nella poesia popolare e popolareggiante italiana e cioè componimenti in cui il protagonista detta le sue ultime volontà […]
Panorami etnologici e folcloristici: I canti iterativi
Giuseppe Cocchiara, antropologo ed etnologo, primo docente di “Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale” all’Università di Palermo, realizzò, dietro invito di Ernesto De Martino, alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e […]
Panorami etnologici e folcloristici: La poesia religiosa
Un altro capitolo curato dal professor Paolo Toschi per il ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato in onda nel 1954 sul Terzo canale e diretto da Ernesto De Martino, è dedicato alle […]
Panorami etnologici e folcloristici: Il “muttu” sardo e la villotta friulana
In questa trasmissione, Paolo Toschi prosegue l’analisi formale e la ricostruzione delle vicende storiche delle forme più rilevanti sotto il profilo testuale e melodico dei canti popolari italiani, soffermandosi su altre due forme […]
Panorami etnologici e folcloristici: Lo strambotto e lo stornello
Paolo Toschi, filologo, storico della letteratura italiana, ordinario di “Storia delle tradizioni popolari” all’Università “La Sapienza” di Roma dal 1938 al 1968, curò alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e folcloristici”, andato […]
La radio per le scuole. “Fiore”
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico