Sanremo ’69, serata finale – parte I
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Sanremo ’69, serata finale – parte II
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Sanremo ’69, seconda serata – parte I
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Sanremo ’69, seconda serata – parte II
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Sanremo ’69, prima serata – parte I
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Sanremo ’69, prima serata – parte II
In occasione del cinquantenario del 19º Festival della canzone italiana, Rai Teche propone una versione digitalizzata delle tre serate che si svolsero dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969. L’edizione, condotta da Nuccio […]
Mahler e Beethoven per l’Orchestra RAI
Dall’Auditorium Rai A. Toscanini l’Orchestra Sinfonica Nazionale, diretta da Dennis Hartmut Haenchen, Michelle Breedt mezzosoprano, esegue musiche di Mahler (Blumine, Andante dalla Sinfonia n.1 in re maggiore, prima versione-Kindertotenlieder per voce e orchestra) […]
La musica rock jugoslava spiegata da Emir Kusturica
Nel servizio di mixer in onda nel 1986, il regista Emir Kusturica (Емир Кустурица in cirillico; Sarajevo, 24 novembre 1954) parla del valore sociale e politico della musica rock jugoslava e del significato […]
22 novembre ’28: la prima esecuzione del Bolero di Ravel
Novant’anni fa viene eseguito, per la prima volta, all’Opéra di Parigi, il Bolero di Maurice Ravel, una musica da balletto divenuta celebre anche come brano da concerto. È sicuramente il bolero più celebre […]
22 novembre ’68, esce il White Album
Il 22 novembre 1968 i Beatles pubblicano l’album doppio The Beatles, più conosciuto come White Album Hanno cambiato la storia della musica, incantato più di una generazione di fan. Non sono una semplice […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico