João Gilberto, il Re della bossa nova
João Gilberto nome d’arte di João Gilberto Prado Pereira de Oliveira (Juazeiro, 10 giugno 1931) è un chitarrista e cantante brasiliano creatore, con Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes e Carlos Lyra, della […]
Il Festival di Sanremo secondo Jannacci
Nell’intervista, Enzo Jannacci parla di Sanremo parodiando il suo famoso brano “Quelli che…” Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013) è stato un cantautore, cabarettista e attore […]
Addio al maestro Pippo Caruso
È morto a 82 anni il maestro Pippo Caruso, che ha legato la sua storia a programmi televisivi di grande successo. A partire dagli anni Settanta è diventato un volto familiare per milioni […]
Frank Sinatra, “The voice” affascina ancora
Francis Albert Sinatra, detto Frank (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore e conduttore televisivo statunitense. Noto in Italia soprattutto come The Voice, in America […]
Burt Bacharach, 90 anni di grandi successi
Burt Bacharach (Kansas City, 12 maggio 1928) è un pianista, compositore e produttore discografico statunitense. Bacharach è autore di un totale di 70 brani che hanno stazionato nella Top 40 statunitense e di […]
Ruggero Orlando intervista Duke Ellington, 1966
New York, 1966: il corrispondente per la Rai dagli USA Ruggero Orlando intervista la leggenda del Jazz Duke Ellington (Washington, 29 aprile 1899 – New York, 24 maggio 1974), compositore e pianista statunitense.. […]
Patty Pravo 70
Patty Pravo, nome d’arte di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana che, con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, […]
Metodo Orff: musica per le orecchie dei bimbi
Il metodo Orff, conosciuto anche con il nome di “Orff-Schulwerk”, è uno speciale sistema di insegnamento della musica rivolto principalmente ad un pubblico molto giovane in fase di formazione scolastica. L’obiettivo è quello […]
Mina, un’esplosione di musica
E’ di questi giorni l’uscita del nuovo album “Maeba” di Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), cantante, conduttrice televisiva, attrice e discografica annoverata tra le più grandi voci di tutti i tempi. Protagonista […]
Lucio Dalla e Alda Merini in musica e poesia, 2002
Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Per ricordare la sua scomparsa, Rai Teche propone un indimenticabile duetto insieme a Lucio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico