Max Gazzè: quando “una musica può fare”
Per festeggiare il compleanno di Max Gazzé (Massimiliano Gazzè, Roma, 6 luglio 1967), Rai Teche propone una intervista rilasciata a Gianmaurizio Foderaro in cui il cantautore racconta alcuni aneddoti sull’incontro avvenuto con il […]
Max Gazzè: la mia idea di musica
Il cantautore Max Gazzè ai microfoni di Giuseppe Antonelli, per il programma “La lingua batte”, affronta il tema della creazione di musica e testi, spiegando l’origine della sua personale ispirazione nella genesi di […]
Petrassi e agli anni del Dopoguerra
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto del programma “Petrassi si racconta”, in cui il […]
Roberto Vecchioni: una ballata lunga una vita
Roberto Michele Massimo Vecchioni, noto come Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943), è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta, insegnante e attore italiano. Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: […]
Roberto Vecchioni intervistato da Gigi Marzullo
Roberto Michele Massimo Vecchioni, noto come Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943), è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta, insegnante e attore italiano. Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: […]
8 giugno 1810 – Robert Alexander Schumann: un musicista “romantico”
L’8 giugno del 1810 nasce a Zwickau, in Sassonia, il compositore tedesco Robert Alexander Schumann. Personalità artistica complessa, dalla vita breve e travagliata, Schumann rappresentò l’archetipo del musicista romantico, in grado di condurre […]
Franco Corelli nell’opera “Adriana Lecouvreur” di Cilea
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “La dolcissima effigie” dall’opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea. Franco Corelli fu un artista straordinario che dominò la […]
Franco Corelli nell’opera “Carmen” di Bizet
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “Il fior che avevi a me tu dato (La fleur que tu m’avais jetée)” dall’opera “Carmen” di Georges […]
Mario Del Monaco nell’opera “Otello” di Verdi
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Tullio Serafin, interpreta “Niun mi tema” dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi. Il magnifico timbro, il fraseggio vibrante, l’ampia estensione della voce […]
Mario Del Monaco nell’opera “I pagliacci” di Leoncavallo
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Ferruccio Scaglia, interpreta “Recitar, mentre preso dal delirio – Vesti la giubba” dall’opera “I pagliacci” di Ruggero Leoncavallo. Tenore dalla vocalità […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










