La “lirica” di Eugenio Montale
Nella puntata del programma “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 21/12/1965, in una trattoria ai navigli, mentre servono le pietanze, il poeta Eugenio Montale si rivolge al cameriere e ai […]
Berio incontra Dallapiccola, Messiaen e Xenakis
Luciano Berio incontra Luigi Dalla piccola, Olivier Messiaen e Iannis Xenakis nella seconda puntata del programma “C’è musica & musica” in onda nel 1972
Che cos’è la musica?
“Che cosa è la musica?” Questa è la prima domanda che, nella prima puntata di “C’è Musica & Musica”, in onda il 22/02/1972, Luciano Berio rivolge a vari compositori e musicisti tra i […]
Petrassi si racconta
Goffredo Petrassi racconta della sua Zagarolo, il luogo della sua nascita, di Roma, citta’ della sua infanzia e giovinezza e dei suoi studi musicali. Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 […]
Little Tony da Rita Pavone, 1997
Intervista a Little Tony ospite della trasmissione radiofonica condotta da Rita Pavone “Nel mio piccolo… Confidenze musicali raccontate e cantate da Rita Pavone”. Il cantante ricorda gli inizi della carriera musicale in Inghilterra, […]
Petruška “La Quinta”
La prima serata del giovedì di Rai5 è dedicata alla grande musica, con opera, concerti e balletti, ripresi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose. Una volta al mese “Petruška” diventa […]
Wilhelm Furtwängler dirige “Tristano e Isotta” di Wagner
Nella registrazione del 11/03/1952, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI nel finale “Morte di Isotta” dall’opera “Tristano e Isotta” di Richard Wagner. La figura di Wagner è intimamente connessa alla […]
Eugen Jochum dirige “Parsifal” di Richard Wagner
Nella registrazione del 29/03/1956 Eugen Jochum dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel preludio dell’opera e nei preludi all’atto II e all’atto III del “Parsifal” di Richard Wagner. La registrazione integrale del […]
Eugen Jochum dirige “Lohengrin” di Richard Wagner
Nella registrazione del 4/06/1963, Eugen Jochum dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel preludio all’atto III del “Lohengrin” di Richard Wagner. Jochum fece parte di quella grande scuola direttoriale tedesca in grado […]
Wilhelm Furtwängler dirige “Il crepuscolo degli dei” di Wagner
Nella registrazione del 27/11/1953, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel finale dell’opera “Die Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)” di Richard Wagner. In una delle ultime folgoranti apparizioni sul podio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico