Loris Fortuna – Tribuna politica, 1970
Loris Fortuna introduce una proposta di riforma che introduca il divorzio in Italia. Loris Fortuna (Breno, 22 gennaio 1924 – Roma, 5 dicembre 1985) è stato un politico e partigiano italiano. Il suo […]
Giuseppe Saragat – Tribuna politica, 1960
Giuseppe Saragat incentra il suo intervento televisivo sulle ricadute che le future elezioni avranno sulla condizione sociale e politica del Paese. Quinto Presidente della Repubblica Italiana e primo socialista a ricoprire la carica, […]
Giovanni Malagodi – Tribuna politica, 1961
Giovanni Malagodi (Partito Liberale Italiano) incentra l’intervento televisivo su una auspicata tribuna elettorale televisiva permanente, come espressione di paesi democratici e liberali, e riflette sui risultati conseguiti dal Partito Liberale Italiano grazie ai […]
Giorgio Almirante – Tribuna politica,1974
Giorgio Almirante (Movimento Sociale Italiano), a conclusione della campagna referendaria sul divorzio, perora le cause del SI e si rivolge agli elettori per votare a favore della abrogazione della legge 898/70, altrimenti nota […]
Gianni De Michelis – Tribuna politica, 1962
Gianni De Michelis, allora Presidente dell’Unione Goliardica Italiana, interviene in un dibattito sulla organizzazione e sulle attività svolte dalle organizzazioni studentesche universitarie italiane.
Gianfranco Spadaccia – Tribuna politica, 1976
Gianfranco Spadaccia, allora Segretario del Partito Radicale, focalizza il suo intervento sugli obiettivi politici del suo partito.
Gianfranco Fini – Tribuna politica 1992
Gianfranco Fini rivolge un appello agli elettori per le elezioni politiche del 5/6 aprile 1992
Giancarlo Pajetta – Tribuna politica, 1963
Giancarlo Pajetta (Partito Comunista Italiano) riflette su un precedente intervento dell’On Aldo Moro e sul fatto che abbia dovuto riconoscere, in un messaggio televisivo, che il Partito Comunista Italiano eserciti una innegabile attrattiva […]
Franco Antonicelli – Tribuna politica, 1974
Franco Antonicelli (Sinistra Indipendente) invita gli elettori a rispondere no al referendum sul divorzio.
Francesco De Martino – Tribuna politica, 1965
Francesco De Martino fa un bilancio dei risultati inerenti la propria esperienza di Governo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico