Giuseppe Pinelli, una morte avvolta nel mistero
Giuseppe Pinelli (Milano, 21 ottobre 1928 – Milano, 16 dicembre 1969) è stato un anarchico, partigiano e ferroviere italiano, animatore del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa e giovane staffetta nella Brigata autonoma Franco, […]
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
Ilva, “la fabbrica delle nuvole”
L’Ilva è una delle maggiori aziende siderurgiche italiane del XX secolo. La sua storia è centenaria e ha avuto inizio ai primi del Novecento, quando nacque su iniziativa di industriali del settentrione d’Italia. […]
Giorgio Strehler – Tribuna politica, 1979
Giorgio Strehler, candidato per il Partito Socialista Italiano alle elezioni per il Parlamento Europeo, spiega le ragioni della propria candidatura e gli obiettivi programmatici del suo futuro operato. Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto […]
Solo errore – Bologna 2 agosto, 1980
11 luglio 1988: a Bologna, dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all’ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini […]
Il presidente partigiano
Il giorno 8 luglio del 1978 Sandro Pertini diventa il settimo Presidente della Repubblica Italiana. Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, […]
Giovanni Falcone, una vita per la legalità
Nel documentario “Nella terra degli infedeli” Salvatore Cusimano ripercorre, attraverso le testimonianze dei colleghi di Falcone e Borsellino e degli investigatori che lavorarono a più stretto contatto con i giudici, e col contributo […]
Autostrada del Sole: la prima pietra
Il 19 maggio del 1956 venne posata la prima pietra dell’autostrada del Sole, la più lunga delle autostrade italiane attualmente in funzione. Fortemente voluta dai governi degli anni ’50 per rilanciare l’economia nazionale, […]
Quarant’anni fa l’omicidio di Peppino Impastato
9 maggio 1978, Cinisi: Peppino Impastato, giornalista e attivista politico siciliano, viene assassinato dalla mafia. Secondo la prima versione ufficiale sarebbe morto mentre posizionava una bomba. In seguito verrà riconosciuto l’omicidio mafioso voluto […]
Peppino Impastato. Omicidio di mafia
Il gennaio di 70 anni fa nasceva Peppino Impastato, giornalista, membro di Democrazia Proletaria, attivista politico e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico