Quarant’anni fa l’omicidio di Peppino Impastato
9 maggio 1978, Cinisi: Peppino Impastato, giornalista e attivista politico siciliano, viene assassinato dalla mafia. Secondo la prima versione ufficiale sarebbe morto mentre posizionava una bomba. In seguito verrà riconosciuto l’omicidio mafioso voluto […]
Peppino Impastato. Omicidio di mafia
Il gennaio di 70 anni fa nasceva Peppino Impastato, giornalista, membro di Democrazia Proletaria, attivista politico e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu […]
Emma Bonino a “Taglio basso”, 1995
Sigla. Il conduttore Antonio Spinosa intervista Emma Bonino, commissario europeo per le Politiche dei consumatori, la Pesca e gli Affari umanitari, sull’aborto, sulla sua posizione favorevole all’interruzione di gravidanza e sulla legge 194.
Aldo Moro, quarant’anni dal sequestro
Il 16 marzo del 1978 un commando delle brigate rosse sequestra Aldo Moro, allora Presidente della Democrazia Cristiana e uccide i membri della sua scorta. La strage di via Mario Fani a Roma […]
Fuori orario su Aldo Moro
Il montaggio apre con l’edizione straordinaria del Tg2 sul sequestro Moro, prosegue con un giro di dichiarazioni da parte dei politici in campo e con la manifestazione indetta dai sindacati. Nel filmato sono […]
Aldo Moro, dichiarazione convegno ACLI – 1966
Per ricordare Aldo Moro Rai Teche pubblica un estratto dell’intrevento del politico italiano in occasione di un convegno delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani)
Rossana Rossanda – Tg2 Speciale Referendum, 1981
Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una giornalista, scrittrice e traduttrice italiana e cofondatrice de “Il manifesto”, giornale con cui ha collaborato fino a novembre 2012. Dopo essere stata direttrice del giornale […]
I persuasori animati
Enza Sampò, in studio, ripercorre le tappe più importanti della carriera di Bruno Bozzetto, autore di disegni animati per cinema e filmati pubblicitari di fama mondiale, ricordandone i personaggi di fantasia più famosi, […]
No alle case chiuse: 60 anni dall’approvazione della legge Merlin
Il 20 febbraio 1958, con il parere contrario di monarchici e missini, viene approvata la legge Merlin che sospende la regolamentazione delle case chiuse. Il progetto diviene legge dopo un lunghissimo iter parlamentare, […]
Sequestro Moro, la dichiarazione di Andreotti
“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










