La Settimana Santa a Pietrelcina, 1992
Per il programma “Cronache italiane”, una ricognizione dei riti e delle tradizioni durante la settimana santa a Pietrelcina, comune natale di Padre Pio. Guarda il documento e vai alla raccolta integrale “Pasqua – […]
Monti del Vangelo, 1957
Un interessante documento realizzato nel 1957 sui monti storici di Gerusalemme Guarda il documentario e vai alla raccolta integrale “Pasqua, riti e tradizioni”
La Settimana Santa con rito greco-bizantino
Per il programma “Sulla via di Damasco”, una pagina dedicata ai riti greco-bizantini praticata durante la settimana santa nel sud Italia, territori in cui gli albanesi si stanziarono nel 1400 circa Guarda il […]
Don Vinicio Albanesi – Roma
Il tema dell’accoglienza nell’intervista al fondatore della comunità di Capodarco. Presenta la collana di libri “I vulnerabili”, destinata ai rifugiati, ai terremotati, ai reietti. Intervista di Luciano Minerva
Dalai Lama: terrorismo, fondamentalismo, non-violenza (Pomaia, 2001)
Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, è la guida spirituale e politica del popolo tibetano, ed è riconosciuto, a livello internazionale, come un’autorità morale tra le più importanti del nostro secolo. Nel 1989 […]
Dalai Lama – Roma, Università Roma Tre, 2006
Lectio magistralis a Roma Tre, dove riceve la laurea honoris causa in biologia, del quattordicesimo Dalai Lama, guida spirituale della tradizione del Buddismo tibetano. I temi affrontati sono stati diversi. I rapporti tra […]
Chan Khong – Castelfusano, aprile 2003
Chân Không è una suora buddista vietnamita espatriata, attivista per la pace, e ha lavorato a stretto contatto con Thích Nhất Hạnh per avviare la Tradizione del Plum Village e aiutare a condurre […]
La rivolta di Don Peppe Diana
Giuseppe Diana, chiamato anche Peppe Diana o Peppino Diana (Casal di Principe, 4 luglio 1958 – Casal di Principe, 19 marzo 1994), è stato un presbitero, scrittore e scout italiano, assassinato dalla camorra […]
La posta di Padre Mariano, 1959
L’undici febbraio 1959 parte sul programma nazionale “La posta di Padre Mariano” la rubrica religiosa condotta dal frate del convento di Via Cappuccini a Roma, già noto per due trasmissioni radiofoniche come “Il […]
Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico