Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – prima parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
Il Giubileo del 1950
In occasione dell’apertura del Giubileo straordinario, indetto da Papa Francesco e inaugurato l’otto dicembre, Rai Teche propone una puntata del programma “Come eravamo”, in onda il 10/10/1979, dove vengono ripercorsi i momenti salienti […]
12 settembre 2006: Discorso di Benedetto XVI a Ratisbona
Il 12 settembre 2006 Papa Ratzinger tiene un’omelia, e poi una lectio magistralis, nella cittadina tedesca di Ratisbona (Regensburg). La lectio magistralis su “Fede, ragione e università – Ricordi e riflessioni”, tenuta presso […]
Intervista a Padre Paolo Dall’Oglio
Padre Paolo Dall’Oglio (Roma, 17 novembre 1954), gesuita italiano impegnato da anni nel dialogo interreligioso col mondo islamico, il 29 luglio 2013, mentre si trovava nel capoluogo siriano di Raqqa, sarebbe stato rapito […]
Il culto degli angeli interpretato da Massimo Cacciari
Per il programma radiofonico “Oggi Duemila”, il giornalista Raffele Luise intervista il filosofo Massimo Cacciari sul tema del culto degli angeli e della religione.
Pasolini sulla figura di Gesù Cristo, 1974
Per il programma “Cristianesimo e libertà dell’uomo”, nella puntata “Tra campagna e città”, in onda il 08/03/1974, Pier Paolo Pasolini parla della figura di Gesù Cristo e del messaggio evangelico, e svolge una […]
Alberto Moravia spiega il brahmanesimo
Lo scrittore, giornalista e saggista Alberto Moravia presenta una breve panoramica delle religioni in India, e si sofferma sul Brahmanesimo, illustrandone alcuni aspetti peculiari, fra cui l’iconografia e la scultura. Il brano è […]
Il seminatore – A sua immagine del 05/09/2015
Gerace, Reggio Calabria, Calabria, Italia. Lorena Bianchetti introduce la puntata dedicata al patrimonio artistico e culturale di Gerace tra cui le caratteristiche vie medioevali della città. Nel video: intervista a pasticcere Rinaldis sulla […]
Gustavo Zagrebelsky sul concetto di anticristo
Per la trasmissione radiofonica “Uomini e profeti”, in onda il 05/05/2002, il giurista Gustavo Zagrebelsky conversa con la conduttrice Gabriella Caramore sul tema delle figure del Cristo e dell’Anticristo, partendo da quelle sviluppate […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico