Howard Carter, l’archeologo che scoprì la tomba di Tutankhamon
Howard Carter (Swaffham, Inghilterra, 9 maggio 1874 – 2 marzo 1939 ) è stato un archeologo ed egittologo britannico, scopritore della tomba di Tutankhamon, nel 1922. per ricordare l’archeologo Rai Teche ripropone un […]
Intervista a Luigi Broglio, padre dell’astronautica italiana
Le interviste di Marina Como – 1970 Marina Como intervista Luigi Broglio, considerato il padre dell’astronautica italiana. Broglio risponde alle domande della giornalista sulle attività degli astronauti. Spiega lo scopo del programma “San […]
Asimov, la fantascienza come previsione
Nell’intervista ripresa dal programma “Per un pugno di libri”, in onda nel 2011, Isaac Asimov spiega che, storicamente, la fantascienza ha acquisito credibilità preconizzando, nei suoi racconti, la bomba atomica e satelliti lanciati […]
Intervista a Isaac Asimov, l’uomo delle stelle, 1988
“Nel 1929, a nove anni, vidi una rivista di fantascienza nella libreria di mio padre e nonostante lui mi proibisse di leggerla, riuscì a darle un’occhiata…da allora mi sono interessato sempre di più […]
1932: Einstein ottiene il visto per gli USA
Il 5 dicembre 1932 il fisico tedesco Albert Einstein ottiene un visto per gli USA. E’ la fase iniziale di un viaggio che si concluderà nel 1933 quando otterrà la cattedra di fisica […]
1912, l’eruzione del Vulcano Stromboli
Il 26 novembre 1912, a sorpresa, ha lugo un’eruzione del vulcano Stromboli, che ricopre con uno strato di cenere tutta l’isola. Il vulcano, ritenuto uno dei più attivi al mondo, richiama oltre 200 […]
Umberto Veronesi e la lotta al tabagismo ante litteram
Già nel 1968 Umberto Veronesi conduceva una battaglia contro il consumo di sigarette. In questo documento tratta da “Sapere”, del 1968, l’oncologo parla della correlazione tra cancro ai polmoni e tabagismo. Guarda l’estratto […]
Umberto Veronesi: una vita di ricerca e di lotta al tumore
Ci ha lasciato l’oncologo la cui vita è stata spesa a combattere il cancro con impegno e dedizione. Rai Teche lo ricorda con l’intervista del Tg2
29 settembre 1901: nasce Enrico Fermi, padre della fisica italiana contemporanea
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica, e in particolare […]
20 luglio 1969: la notte della luna
Il primo allunaggio di un essere umano fu quello di Neil Armstrong, Comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico