Giornata internazionale contro l’omofobia
In coincidenza del fatto che nel 1990 l’omosessualità viene rimossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association, oggi ricorre la […]
40 anni fa entrava in vigore la legge Basaglia
Con Legge Basaglia si intende in Italia la legge 13 maggio 1978, n. 180, in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Alla legge è associato comunemente il nome dell’ispiratore della […]
Ciao Marco!
Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano. Il documentario “Ciao Marco – Pezzi e pezzetti di Ferreri in […]
Maggio francese: quel giorno
Nella notte fra il 10 e l’11 maggio gli studenti francesi occupano il Quartiere latino di Parigi erigendo barricate, prontamente prese d’assalto dalla polizia con qualche centinaio di feriti. All’alba dell’11 maggio sindacati […]
Peppino Impastato: la testimonianza del fratello
La testimonianza del fratello e della madre di Giuseppe Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del ’78, in un servizio del Tg2 dell’epoca
Elio Toaff, il rabbino della pace
Elio Toaff (in ebraico: אליהו טואף?; Livorno, 30 aprile 1915 – Roma, 19 aprile 2015) è stato un rabbino italiano, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica in Italia dal secondo dopoguerra […]
Gillo Dorfles. Essere nel tempo
Nato nel 1910, il 12 aprile Gillo Dorfles avrebbe compiuto 108 anni. Un uomo visionario che da fenomenologo, semiologo, storico dell’arte, pittore, scrittore, ha precorso i tempi e letto la realtà attraverso la […]
Martin Luther King, a 50 anni dalla sua morte
4 aprile 1968, Memphis, Stati Uniti: Martin Luther King pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili viene assassinato a colpi di pistola, a soli 39 anni, dal bianco James Earl […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 […]
La questione femminile, 1976
Per la rubrica pomeridiana “Sapere”, a partire dal 24 febbraio 1976 andò in onda sul Programma Nazionale un ciclo di dieci puntate sulla condizione della donna in Italia e all’estero, riproposta integralmente per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico