I movimenti del ’77
Giorgiana Masi, più conosciuta con il soprannome di Giorgiana (Roma, 6 agosto 1958 – Roma, 12 maggio 1977), è stata una studentessa italiana uccisa a diciotto anni durante una manifestazione di piazza. La […]
Terremoto de L’Aquila, ricordarne uno per ricordarli tutti
Il servizio di TV7 dal titolo “28 secondi, 3 anni dopo”, in onda nel 2013, ricostruisce i terribili 28 secondi di terremoto che hanno colpito il centro storico de L’Aquila e la provincia […]
Krzysztof Kieślowski, Decalogo Polonia
Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore e documentarista polacco, ritenuto come uno dei più importanti registi del ‘900. Nel programma di Enzo Biagi, […]
Si dice donna, 1977
“Si dice donna”, trasmissione televisiva in onda su Rai 2 dal 1977 al 1981, viene oggi considerata un’avventura culturale del tutto originale e di grande risonanza, i cui esiti investirono milioni di telespettatori. […]
Italia dei dialetti: come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Addio a Zygmunt Bauman, filosofo “liquido”
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche, si è spento all’età di 91 anni. Nel corso della sua vita ha goduto di un’immensa popolarità, grazie alla sua capacità di parlare alla […]
Umberto Eco sui nuovi media, 1995
Per il programma “Mediamente”, in onda il 18/10/1995, Umberto Eco riflette sul concetto dei nuovi media e sul possibile uso futuro della Rete. Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio […]
La cavalcata S’Ardia a Sedilo
Documentario sulla cavalcata tradizionale “S’Ardia” che si svolge a Sedilo, in Sardegna, in onore di San Costantino. Lo speaker descrive i preparativi che precedono la festa, il pericoloso percorso dalla collinetta detta “Su […]
La cavalcata di Sant’Oronzo ad Ostuni (Puglia)
In questa inchiesta andata in onda in una particolare puntata del programma “Rubrica Religiosa” si parla della “Cavalcata di Sant’Oronzo”, evento in onore del santo patrono che si svolge ad Ostuni, in provincia […]
Alluvione di Firenze: la messa di Papa Paolo VI
Per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 Rai Teche propone un filmato fin’ora introvabile: la messa di natale di Papa Paolo VI tenuta a Firenze un mese dopo l’alluvione. La sua visita, nel […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico