I figli crescono – seconda puntata, 1966
Per il programma “Figli crescono”, nella seconda puntata in onda il 19/03/1966, viene realizzata una inchiesta giornalistica mediante una serie di interviste a bambini che parlano della figura autoritaria del padre e leggono […]
I figli crescono – prima puntata, 1966
Per il programma “Figli crescono”, nella prima puntata in onda il 12/03/1966, viene realizzata una inchiesta sui bambini dai sei ai tredici anni, con interviste a bambini, genitori e docenti, al direttore dei […]
Conoscerci, 1957
Per il programma “Conoscerci”, in onda il 15/06/1957, vengono realizzate interviste a bambini e adulti che raccontano le proprie attività quotidiane e lavorative. Rivedi l’estratto video
Il cerchio magico: i bambini devono giocare, 1962
Per il programma “Il cerchio magico”, nella puntata “I bambini devono giocare”, in onda il 04/09/1962, viene realizzata una inchiesta sui giochi dei bambini e sull’importanza del gioco, a fini educativi, nella formazione […]
Specialità gastronomiche della Barbagia, Sardegna
Le specialità gastronomiche di Oliena, cittadina nel cuore della Barbagia, Sardegna. La preparazione de “S’aranzada”, dolce a base di scorze di arance lavorate con miele e mandorle, i papassinos, i pistoccheddos, sas casadinas […]
Adele Cambria: “senza femminismo mi sarei suicidata” – Sottovoce, 1997
“Il femminismo lo abbiamo creato noi quando abbiamo capito che le nostre non erano sfortune ma ingiustizie e discriminazioni che subivamo” Così Adele Cambria in una intervista per il programma “Sottovoce”, condotto da […]
Il novenario di San Giovanni a Ghilarza
A Ghilarza, Oristano, i nove giorni che precedono il 25 giugno i devoti di San Giovanni si trasferiscono in un villaggio sorto intorno al santuario, nella solitudine della campagna, per pregare e vivere […]
I canti popolari delle varie regioni pugliesi
Un bel documentario del 1985 in cui si descrivono e si ascoltano canti tradizionali delle varie zone della Puglia, compresi i canti Arbesh, della comunità albanese.
La storia del carretto siciliano
In questo documentario del 1984 si parla nel dettaglio del carretto siciliano, della sua storia, delle simbologie di colori e disegni, della sua struttura. Si può vedere un mastro tagliatore di Palermo, Giovanni […]
Magia Lucana: un documentario di Luigi Di Gianni
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico