Viaggio nella vita di persone non banali: Don Ciotti
Don Pio Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 10 settembre 1945) è un presbitero italiano, molto attivo nel sociale, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, […]
Maria Montessori, pioniere dell’educazione infantile
Centocinquantìanni fa, il 31 agosto 1870, nasceva Maria Montessori, educatrice italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto […]
Viaggio in Italia: ancora Napoli, 1955
Il 10 agosto 1950 viene istituita la Cassa del Mezzogiorno, ente sorto con il compito di potenziare le infrastrutture e promuovere investimenti a lungo termine al Sud erogando crediti agevolati. Guarda la puntata di […]
In ricordo Mino Damato
Il 16 luglio 2010 muore Mino Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche pubblica una puntata di Tam Tam con un intervento del giornalista Damato parla del convegno organizzato […]
In ricordo di Mario Amato
Il 23 giugno 1980 a Roma, il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre attendeva l’autobus. Dopo essere stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di […]
“Controvancanza”, vietato campeggiare!
Anni Settanta, decennio di sperimentazione in tutti gli ambiti della vita collettiva. Il programma “Controvacanza” condotto da una giovanissima Isabella Rossellini, nel 1976 scandaglia gli stili più controcorrente, alternativi e irriverenti del mondo […]
Giornata internazionale dei bambini vittime di aggressioni
Nel 1982 l’ONU istituì la Giornata internazionale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, da celebrarsi il 4 giugno di ogni anno per affermare l’impegno delle Nazioni Unite per la protezione dei diritti dei […]
1970, la vittoria dei lavoratori italiani
Con la legge n. 300 del 20 maggio 1970 entrò in vigore lo statuto dei lavoratori, baluardo per dipendenti, impiegati e operai in materia di dignità, tutela dei diritti e rappresentanza sindacale nei […]
Giornata mondiale contro l’omofobia
17 maggio 1990: l’Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie. Ma già il 17 dicembre del 1973 quando, finalmente, l’American Psychiatric Association […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico