Mamma, un lavoro full time
Il giorno 8 maggio 1959 viene festeggiata ufficialmente per la prima volta la festa della mamma, dopo che l’anno prima Raul Zaccari ne aveva proposto in Senato l’istituzione approvata con normativa di legge […]
Tv7 ’69: “Divorzio, dopo il si della Camera”
Il 5/12/1969 Tv7 trasmette un servizio inchiesta sull’approvazione alla Camera della legge a favore del divorzio. Vengono intervistate alcune persone che esprimono la propria opinione in merito all’approvazione della legge. In studio, invece, […]
Donne protagoniste della cultura italiana
Per celebrare la ricorrenza dell’otto marzo Rai Teche propone una collezione di contributi televisivi relativi a donne che, con il proprio impegno intellettuale, artistico, sociale, civile, hanno offerto un contributo fondamentale alla cultura […]
1879: la Corte Suprema ammette i magistrati donna
Il 15 febbraio 1879 il presidente statunitense Rutherford B. Hayes firma una legge che consente ai magistrati donna di discutere le cause davanti la Corte Suprema. Una ricorrenza emblematica di quanta strada abbia […]
La posta di Padre Mariano, 1959
L’undici febbraio 1959 parte sul programma nazionale “La posta di Padre Mariano” la rubrica religiosa condotta dal frate del convento di Via Cappuccini a Roma, già noto per due trasmissioni radiofoniche come “Il […]
Grandi storie d’amore del nostro secolo: Joe Di Maggio e Marilyn Monroe
Il 7 febbraio 1949 Joe Di Maggio diventa il primo giocatore di baseball a guadagnare 100.000 dollari l’anno. Nato da una famiglia di origine siciliana emigrata negli Stati Uniti, esordisce nelle minor league […]
Aldo Moro, il lungo addio, il nuovo docu-film di Rai Teche
“Aldo Moro, il lungo addio” per la regia di Luca Rea, con la collaborazione di Maria Pia Ammirati e Andrea Di Consoli, prodotto da Rai Teche, sarà presentato il prossimo 30 gennaio in concorso all’Extra Doc Festival, sezione della rassegna Cinema al MAXXI, nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, prodotta con il MAXXI e Alice nella città.
Alla corte di Re Artusi
Il 20 gennaio 1984 parte la trasmissione radiofonica dal titolo “Alla corte di Re Artusi, ossi di seppia e spic-chi di cipolla” condotto da Antonella Prisco per la regia di Luigi Tani. in […]
TV7 Natale ’60
Tra i rotocalchi più longevi della televisione italiana, fin dal ‘63 Tv7 affronta temi sociali con uno stile innovativo per la televisione dell’epoca. Rai Teche ripropone una raccolta di servizi, in onda negli anni ’60, in cui il Natale fa da cornice a grandi questioni politiche, sociali e antropologiche.
Guarda il servizio “Assalto alla tredicesima” e vai alla raccolta Tv7 Natale ’60
Questo nostro Natale, 1956
Un programma in bilico tra la fiction e il servizio d’inchiesta sui preparativi natalizi, suddiviso in capitoli dai temi a volte bizzarri, come quello degli animali, protagonisti involontari delle festività, ed espressione della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico