La smorfia: Natale con i tuoi? 1978
Alcuni brani dell’intervista al gruppo teatrale napoletano “La Smorfia”, in cui gli attori Massimo Troisi, Lello Arena e Enzo De Caro, ospiti della trasmissione “Radio anch’io”, intervengono in modo spiritoso sul tema dei […]
Fracchia, 1975
Vai alla serie integrale di “Fracchia” realizzata da Rai Teche per Rai Play o torna alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Cochi e Renato ne “Il poeta e il contadino”, 1973
guarda la prima puntata del programma o o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Montesano in “Che domenica amici!”, 1968
guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
I giullari della poesia
Il documentario “I giullari della poesia”, realizzato dal giornalista Sergio Zavoli nel 1959, racconta la straordinaria vicenda culturale e sociale del “Trebbo Poetico”, un evento singolare nella storia della divulgazione letteraria. A metà […]
La storia che andiamo a narrare
Il documentario radiofonico “La storia che andiamo a narrare” del 1959, descrive l’affascinante mondo dei cantastorie che girano nei paesi della provincia italiana con i loro versi cantati e stampati su grandi fogli, […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte seconda
Prosegue nella seconda parte della trasmissione delle “Sempreverdi” dedicata alla Liguria la rassegna dei canti popolari più rappresentativi della regione. Viene proposto l’ascolto di “O paisan”, nell’interpretazione di Mario Gasparini, “Adormite curumbu”, ninna […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XII trasmissione. Cori e canzoni della Liguria – Parte prima
Protagonista dell’ultimo appuntamento regionale del ciclo radiofonico “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, è la Liguria, del cui repertorio musicale popolare vengono fatte ascoltare otto […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Il capitolo delle “Sempreverdi” dedicato al Friuli Venezia Giulia prosegue nella seconda parte con la presentazione di brani e interpreti musicali rappresentativi della musica popolare di autori ignoti o antichi di questa regione […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. XI trasmissione. Cori e canzoni del Friuli Venezia Giulia – Parte prima
L’undicesimo appuntamento del ciclo “Le Sempreverdi”, trasmesso dal Secondo Programma radiofonico fra il luglio e il settembre del 1957, passa in rassegna i titoli musicali più rappresentativi del Friuli Venezia Giulia. Sotto l’abile […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico