Sergio Tofano è Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Sergio Tofano (1886-1973) si cala nei panni di Argante con la naturalezza del grandissimo attore quale era, e ne esalta l’aspetto comico con l’arguzia e il garbo che lo contraddistinguevano. Questa esibizione venne […]
Ricordando Massimo Catalano, il “re dell’ovvio”
Massimo Catalano detto Max(Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista e un personaggio televisivo italiano. Trombettista e intellettuale viveur, Massimo Catalano diventa famoso nel programma cult “Quelli […]
Cesco Baseggio in “Il parlamento” di Ruzante
Cesco Baseggio (1897-1971), il grande attore veneto famoso per una recitazione di rara potenza e straordinaria versatilità, dà al soldato dell’opera di Ruzante un’interpretazione di rilevante aderenza poetica e psicologica. Questo monologo fu […]
Tognazzi e Vianello, il gossip a Gran Gala, 1960
In questa puntata del programma radiofonico “Gran gala”, Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi spettegolano di politica e costume
Alberto Lionello nel ruolo di Argante ne “Il malato immaginario” di Molière
Alberto Lionello (1930-1994) interpreta Argante con la consueta eleganza, colorando il personaggio di una sottile ironia. Questa esibizione è tratta dalla trasmissione “Un personaggio per tre attori”, ideata nel 1978 dal regista Giulio […]
Le Milleluci di Mina e Thoots Thielemans, 1974
Roma, Studi Rai, 1974: Mina interpreta la sigla finale della celebre trasmissione “Milleluci” accompagnata da un mito dell’armonica a bocca: Thoots Thielemans Mina, nome d’arte di Mina Anna Maria Mazzini(Busto Arsizio, 25 marzo […]
Vittorio Gassman: “lo spiritoso” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia” presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Lo spiritoso”. Il testo, dovuto all’inesauribile inventiva degli autori Antonio Amurri, […]
Vittorio Gassman: “il saccente” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il saccente”. Gran Varietà fu uno straordinario spettacolo di intrattenimento radiofonico andato in onda la domenica mattina sul Secondo […]
Vittorio Gassman: “il prepotente” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il prepotente”. Il testo è frutto della a collaborazione fra tre […]
Vittorio Gassman: “il pignolo” a “Gran varietà”
Vittorio Gassman, “sociologo e tipologo di vaglia” presenta a Gran Varietà, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, “Il pignolo”, un altro monologo umoristico ideato dagli autori Antonio Amurri, Dino Verde e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico