Stones Mundial ’82
Stones Mundial ’82. La notte dell’11 luglio 1982 è entrata di diritto nella leggenda: gli azzurri di Bearzot, contro ogni pronostico, vincono il Campionato mondiale di calcio in Spagna battendo la Germania 3-1. […]
Dedicato a… Massimo Castri
L’ opera teatrale di Massimo Castri, tra i massimi esponenti della regia italiana, oltre che intellettuale, pedagogo e innovatore e riformatore del teatro italiano, rappresenta un patrimonio da tutelare, tramandare e rendere fruibile, […]
Gransimpatico: Enzo Jannacci e Dario Fo
Le Teche Rai ricordano Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa (29 marzo 2013) con il suo imperdibile show del 1983 Gransimpatico. Nell’estratto, l’esilarante esecuzione di “Ho visto un re” cantata per la […]
Stasera in casa Milian
Tomas Milian (L’Avana, 3 marzo 1933 – Miami, 22 marzo 2017) attore e sceneggiatore cubano-statunitense, iniziò alla fine degli anni Cinquanta una lunga e fortunata carriera italiana. Indimenticabile protagonista di spaghetti western e […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Rai Totò
La rubrica di Mina “L’uomo per me”, di Studio Uno, nel 1965, ospita per la prima volta il principe della risata: Totò si lancia in uno strepitoso duetto con la “tigre di Cremona”, […]
Il Trio Lopez Marchesini Solenghi
Le Teche Rai rendono omaggio all’indimenticabile Trio Lopez Marchesini Solenghi proponendo al pubblico alcuni degli sketch più divertenti realizzati dai tre attori per le trasmissioni televisive, a partire dalle partecipazioni a Il tastomatto, […]
Noschese: uno, nessuno e centomila
Alighiero Noschese (Napoli, 25 novembre 1932–Roma, 3 dicembre 1979), grande imitatore, showman, comico e attore italiano ha ispirato negli anni, con il proprio talento, decine di altri artisti a seguire. Qui lo vediamo […]
Krisma: Sexy Sound
L’omaggio delle Teche Rai a Christina Moser (Milano, 22 maggio 1952 – Lugano, 13 ottobre 2022), scomparsa nella giornata di ieri, che con il marito Maurizio Arcieri fondò nel 1976 il gruppo musicale […]
Roberto Bisacco racconta Il Principe Canarino
Roberto Bisacco (Torino, 1 marzo 1939 – Roma, 10 ottobre 2022), è stato attore televisivo e teatrale che ha regalato agli spettatori italiani sceneggiati, spettacoli e film di immenso pregio nel corso della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico