“Fate presto”, il documentario Rai Teche per ricordare il terremoto dell’Irpinia
A 40 anni dal terremoto dell’Irpinia Rai Teche ricorda la tragedia che sconvolse il sud del Paese nel nuovo documentario con testo e voce del poeta Franco Arminio
Rai Teche vince il FIAT/IFTA 2025 per la digitalizzazione dei servizi dei Tg dal ’52 all’85
Il progetto di Rai Teche di digitalizzazione delle pellicole dei servizi dei telegiornali Rai (1952–1985) si è aggiudicato il prestigioso FIAT/IFTA Excellence in Media Preservation Award 2025. Il riconoscimento internazionale è assegnato dalla […]
Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai
Ugo Zatterin (Venezia, 15 ottobre 1920 – Roma, 17 luglio 2000) fu il primo commentatore politico del telegiornale, autore di inchieste e di documentari, moderatore di accese tribune politiche negli anni Settanta. Nel […]
Francesco di Assisi di Liliana Cavani
Francesco d’Assisi, la miniserie televisiva diretta da Liliana Cavani e trasmessa in due puntate il 6 e l’8 maggio 1966 sul Programma Nazionale. Girato in bianco e nero, su pellicola 16 mm, con […]
Giovanni Spadolini e “Roma Capitale”
Una straordinaria inchiesta storica curata dall’allora direttore del Corriere della Sera, Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994), andata in onda in tre puntate in occasione del centenario della presa […]
Mostra del Cinema di Venezia, le contestazioni del 1968
Mostra del Cinema Venezia, agosto 1968. Esplode una protesta che segnerà la storia culturale italiana. Registi e sceneggiatori, riuniti nel “Comitato di coordinamento per il boicottaggio”, contestano lo Statuto di origine fascista e […]
Vacanze romane 1963
Roma, agosto 1963, borgata Pietralata. Un gruppo di ragazzini fa il bagno in “piscina”, in realtà una vasca d’acqua di proprietà di un contadino che fa pagare l’ingresso 50 lire. Quello che si […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo la bomba su Hiroshima, il 6 agosto 1945, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non […]
Le parole di Borsellino
Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la strage di Capaci, Cosa nostra uccise il giudice Paolo Borsellino. Alle ore 16.58, in via D’Amelio a Palermo, una Fiat 127 imbottita […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










