2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali […]
Dioniso e la simbologia del labirinto
Illustrazione dell’intreccio mitico che collega le vicende di Arianna, Minosse, Pasifae, Dedalo, il Minotauro, Teseo e il dio Dioniso, in riferimento alla simbologia storica del labirinto, di cui si citano alcune fonti, tra […]
20 luglio 1969, il lungo speciale della Rai sull’allunaggio
Il 20 luglio 1969 ebbe luogo la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna. L’allunaggio fu merito della di Neil Armstrong, comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, […]
Solo errore – Bologna 2 agosto, 1980
11 luglio 1988: a Bologna, dopo otto anni di udienze viene emessa la sentenza per la strage di Bologna. Condannati all’ergastolo gli estremisti neri Valerio Fioravanti e la compagna Francesca Mambro, Massimiliano Fachini […]
Sacerdoti nemici dei boss
La puntata de “il fatto”, in onda nel 1999, apre con la notizia della carcerazione di padre Mario Frittitta per aver confessato un boss della mafia. “Un boss mafioso ha bisogno di un […]
Il contratto sociale di Rousseau spiegato da Jean Starobinski
Il filosofo Jean Starobinski spiega la teoria del contratto sociale del filosofo Jean Jacques Rousseau nonché la ricerca delle condizioni di identità di un determinato gruppo sociale Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 […]
Argentina ’78: il mondiale della vergogna
Il 25 giugno 1978 venne disputata la finale del campionato del mondo di calcio tra l’Argentina padrona di casa e i Paesi Bassi, in una atmosfera di forte tensione dettata dal contesto della […]
Walter Bonatti: tutta la verità sul K2
Intervista di Marino Sinibaldi al giornalista, alpinista ed esploratore, Walter Bonatti, sulla grandiosa impresa alpinistica italiana compiuta nel 1954, sul K2. La spedizione, guidata da Ardito Desio, consentì ad Achille Compagnoni e a […]
Che Guevara, novant’anni dalla nascita di un mito
Ernesto Guevara, più noto come “El Che” (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. La figura di Guevara ha suscitato grandi […]
Cambogia, un’infanzia negata
Il documentario, in onda nel 1994, ritrae le condizioni di vita dei bambini cambogiani dopo la caduta del governo degli Khmer rossi. Nel 1979 gli khmer rossi lasciarono il Paese e fu stabilita […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico