Omicidio Calabresi: intervista a Giorgio Pietrostefani, 1997
Estratto dell’intervista a Giorgio Pietrostefani, in onda il 29 ottobre 1997, dal carcere “Don Bosco” di Pisa. Pietrostefani, condannato a ventidue anni di reclusione, in concorso con Adriano Sofri e Ovidio Bompressi (ex […]
Pier Paolo Pasolini: l’omicidio
Estratto originale dello speciale radiofonico del giornale radio dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini andato in onda il giorno successivo dell’omicidio del grande regista,la notte tra il primo e il 2 novembre […]
L’omicidio di Anna Politkovskaja, dieci anni di misteri
Era la giornalista più famosa della Russia, stimata per la sua indipendenza e il suo coraggio. Nei suoi articoli per Novaja Gazeta, quotidiano russo di ispirazione liberale, la Politkovskaja condannava infatti apertamente l’Esercito […]
6 ottobre 1924: al via la prima trasmissione radiofonica italiana
Nel frammento audio la violinista Ines Viviani Donarelli annuncia il concerto d’inaugurazione della prima trasmissione radiofonica italiana per il servizio delle radio-audizioni circolari, trasmesso alle ore 21:00 del 6 ottobre 1924 dall’URI (Unione […]
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Sequestro di Aldo Moro: il primo annuncio, 16 marzo 1978
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Tiziano Terzani, la fine è l’inizio
Per ricordare la nascita di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Orsigna, 28 luglio 2004), Rai Teche propone un estratto del programma “La storia siamo noi”, che dedica la puntata del 25/01/2012 […]
Firenze, 11 agosto 1944: la liberazione dal nazifascismo
l documentario “Firenze Agosto 1944” racconta gli ultimi giorni della liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta l’11 agosto 1944. Gli autori, Amerigo Gomez e Victor De Santis, attraverso registrazioni sonore inedite effettuate a […]
Biagi contro l’editto bulgaro, 18 aprile 2002
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Bologna, le ricostruzioni ad un anno dalla strage del 2 agosto 1980
Nello speciale TG1 “Strage: perché?”, in onda il 03/08/1981, a circa un anno di distanza, un lungo approfondimento sulle prime ricostruzioni dei fatti e dei colpevoli della strage di Bologna. Nell’estratto video sono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico