Sequestro Moro, misure legislative contro le BR – 22/03/1978
Nel telegiornale del 22 marzo 1978 Emilio Fede lancia un servizio di Adalberto Manzone che notifica, a palazzo Chigi, la riunione di esperti per discutere le misure di carattere legislativo con le quali […]
Sequestro Moro: ritrovata la 128 blu delle brigate rosse
“Ritrovata la quarta auto, una 126 blu del commando delle brigate rosse, che ha rapito l’Onorevole Moro dopo aver massacrato la sua scorta”. Questa la notizia di apertura del Tg1 della sera data […]
Sequestro Moro: varate con decreto legge le misure antiterrorismo – 21/03/1978
“Varate con decreto legge le misure antiterrorismo, avranno l’ergastolo i rapitori e omicidi. Nuove norme per gli interrogatori di polizia, le intercettazioni telefoniche, il segreto istruttorio e il fermo di sicurezza”. Così la […]
Sequestro Moro: il primo appello di Papa Paolo VI, 19/03/1978
Papa Paolo VI lancia un appello alle Brigate Rosse, con il quale implora che l’Onorevole Moro venga restituito ai suoi cari. Paolo VI aggiungerà, in seguito: “vi prego in ginocchio, liberate l’on. Aldo […]
Sequestro Moro, il primo comunicato delle Brigate Rosse – 18/03/1978
Nel Tg1 del 18/03/1978 si comunica l’arrivo del primo comunicato delle Brigate Rosse, che rivendicano il sequestro Moro e dichiarano che l’Onorevole sarà sottoposto a un “processo” E’ una telefonata al “Messaggero” a […]
Sequestro Moro, TG 1 del 17/03/1978
“E’ stata ritrovata la 128 bianca, con tracce di sangue sullo sportello, nella stessa strada dove ieri era stata lasciata la 132 dei terroristi- perquisizioni a tappeto nel quartiere di Monte Mario…” Così […]
Sequestro Moro, Studio Aperto del 17/03/1978
Rivedi l’edizione di Studio aperto del 17/03/1978
Natale a Saigon, 1967
Vent’anni di gravi sofferenze hanno abituato il popolo vietnamita a convivere con la guerra. Nel 1967 il lungo servizio di Tv7 è dedicato alla vita a Saigon durante la breve tregua dei combattimenti […]
Meridionali a Torino: un’inchiesta sull’ emigrazione in Italia negli anni 60
“Meridionali a Torino” è un documentario interamente incentrato sul fenomeno dell’ emigrazione interna in Italia dal Meridione al Nord, in particolare a Torino. Realizzato da Brando Giordani e Ugo Zatterin, è una vera […]
Sotto il monte Bianco
Il Traforo del Monte Bianco che collega Courmayer in Valle d’Aosta al comune francese di Chamonix nell’alta Savoia, è stato inaugurato il 16 luglio 1965. I lavori per la costruzione del tunnel iniziarono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico