Leonardo Sciascia su Tommaso Buscetta nel 1984
Venticinque anni fa moriva Tommaso Buscetta (Palermo, 13 luglio 1928 – North Miami, 2 aprile 2000). Le dichiarazioni del mafioso, tra i primi collaboratori di giustizia della storia, fecero luce sulla struttura dell’organizzazione […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Ci lasciava 35 anni fa Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, […]
70×70 Volume 2: i momenti più iconici della televisione italiana
Torna il programma che ci fa viaggiare nel tempo, alla scoperta dei momenti più iconici e sorprendenti della televisione italiana: “70X70 Volume 2“, un programma di Luca Rea, scritto con Nicoletta Berardi. In […]
A 110 anni dalla nascita di Pietro Ingrao
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015), politico, giornalista e partigiano, è stato un’importante figura della sinistra del Partito Comunista Italiano (PCI). Rai Teche lo ricorda in questa Tribuna […]
Marc Chagall, il poeta del colore
A 40 anni dalla scomparsa di Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Una passeggiata con Marc Chagall”: la suggestiva intervista di Carlo Mazzarella […]
50 anni fa l’inchiesta “Dove va l’America”
In occasione dei 50 anni dalla messa in onda, Rai Teche pubblica su RaiPlay il programma giornalistico “Dove va l’America” inchiesta sugli Stati Uniti d’America andata in onda in 5 puntate il 26 […]
Macario: comicità surreale e stile inconfondibile
Rai Teche ricorda Erminio Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980) con “Macario uno e due“, un programma andato in onda nel 1975 in 7 puntate sul Secondo Programma. Macario […]
Dante in TV
Ospite di Corrado Augias a “Babele” nel 1993, Roberto Benigni si cimenta in quella che è forse la sua prima lettura televisiva, con tanto di commento, di un canto della “Divina Commedia”, il […]
Per gli 85 anni di Mina
L’omaggio di Rai Tehce su RaiPlay a “Mina!” la più straordinaria voce italiana degli ultimi sessant’anni ma anche a uno dei volti simbolo della nostra televisione, protagonista di storici varietà quali “Studio Uno”, […]
Franco Battiato: un concerto sperimentale del 1984
Il 23 marzo 1945 nasceva Franco Battiato, geniale cantautore che ha sperimentato forse più di chiunque altro nel panorama musicale italiano: in occasione di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno, Rai […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico