Stefania Sandrelli, 75 anni di bellezza, intelligenza e ironia al cinema
Il 5 giugno del 1946 nasce Stefania Sandrelli, interprete di oltre 100 film, molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano, è stata diretta da grandi firme, ha vinto tre David […]
Piero Chiambretti intervista Francesco Cossiga, 1992
Per il programma “Il portalettere”, in onda nel 1992, Piero Chiambretti effettua un recapito eccezionale: il destinatario è infatti il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, inseguito già da diverse puntate ed incontrato finalmente […]
La piovra: le prime 4 stagioni
Su Raiplay finalmente tutti gli episodi delle prime 4 stagioni de “La piovra”. La prima stagione della miniserie (regia di Damiano Damiani) andò in onda in 6 puntate su Rai Uno nel 1984. […]
Gianni Minà, nelle sue interviste la storia del Paese
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato […]
Il segno del comando, 1971
In occasione dei cinquant’anni dalla messa in onda, Rai Teche proporne lo sceneggiato cult anni ’70 “Il segno del comando”, thriller parapsicologico e di atmosfera gotica in 5 puntate, di Daniele D’Anza e […]
Tutto di Turi Ferro
Salvatore Ferro, detto Turi (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant’Agata li Battiati, 11 maggio 2001), è stato un attore italiano di teatro e cinema. Nato a Catania. interprete teatrale, cinematografico e televisivo, nel […]
Mara Maionchi , 80 anni di pura energia musicale
Mara Maionchi (Bologna, 22 aprile 1941) è una produttrice discografica, personaggio televisivo, conduttrice radiofonica e talent scout italiana. Nel 1967 trova impiego presso la casa discografica Ariston Records e nel 1975 approda alla […]
Sandokan – La serie, 1976
Uno degli sceneggiati più celebri della storia della televisione, trasmesso dalla Rai in 6 episodi nel 1976 per la regia di Sergio Sollima, con Kabir Bedi, Philippe Leroy e Carole André. Rivedi l’intervista […]
Intervista a Mina, 1960
Il 30 marzo 2001, dopo 23 anni, Mina torna a mostrarsi in pubblico attraverso internet e canta dalla sala di registrazione di Lugano. Nella storica inchiesta “Chi legge? viaggio lungo il Tirreno”, la […]
Addio a Enrico Vaime, storico autore tv
Si è spento a Roma a 85 anni Erico Vaime, celebre autore televisivo, teatrale, radiofonico, perfino cinematografico, del secondo Novecento, amico di Luciano Bianciardi, paroliere di Walter Chiari e Paolo Villaggio, duettava con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico