Il “Controfagotto” di Ugo Gregoretti
Rai Teche ricorda il Maestro Ugo Gregoretti con lo storico Controfagotto, “rubrica quindicinale dedicata ad aspetti diversi e significativi del costume del nostro tempo”, in onda dal 9 febbraio 1961. Ugo Gregoretti ha […]
Rai Teche presenta “Zavoli racconta Zavoli” al Prix Italia 2020
Martedì 22 settembre 2020 alle ore 18:30, cinema Tiziano, via Guido Reni, 2 Roma. Una produzione Rai Teche per il Prix Italia.
“Brividi a Roma”, tributo al cinema di Dario Argento
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940), è uno dei registi italiani più conosciuti nel mondo, oggetto di un culto che spazia dagli appassionati dell’horror a Banana Yoshimoto. Cineasta noto a livello internazionale, in […]
Maria Giovanna Elmi, la fatina della TV
Maria Giovanna Elmi (Roma, 25 agosto 1940) è un’annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva, cantante ed attrice italiana, attiva per la Rai dal 1968 al 1988. Dopo un esordio come Signorina Buonasera per la Rai […]
Auguri a Lucia Annunziata, giornalista di lungo corso
Lucia Annunziata (Sarno, 8 agosto 1950) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il manifesto e poi per La Repubblica, si è […]
Un ricordo di Alberto Sironi
Alberto Sironi (Busto Arsizio, 7 agosto 1940 – Assisi, 5 agosto 2019) è stato un regista e sceneggiatore italiano, famoso soprattutto per aver diretto dal 1999 fino alla sua scomparsa le stagioni della […]
Io e… Van Gogh
Il 29 luglio 1890, all’età di soli 37 anni, scompariva il pittore olandese Vincent Van Gogh, autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, artista che influenzò profondamente l’arte del XX […]
“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare […]
Ricordando Andrea Camilleri a un anno dalla sua scomparsa
Scrittore, autore televisivo e teatrale, Andrea Camilleri scompariva il 17 luglio 2019. Noto al grande pubblico per il personaggio del Commissario Montalbano, ha saputo raccontare al grande pubblico, con maestria, ironia e acume, […]
Andrea Camilleri: “ho imparato a scrivere leggendo”
Il celebre scrittore, scomparso il 17 luglio 2019, esordisce nel 1978 con “Il corso delle cose”, scritto dieci anni prima e pubblicato gratuitamente da un editore a pagamento con l’impegno di citare l’editore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico