Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Sanremo ’82: Giucas Casella predice il vincitore
Giucas Casella, pseudonimo di Giuseppe Casella Mariolo (Termini Imerese, 15 novembre 1949), è un illusionista e personaggio televisivo italiano. Ha proposto spesso, all’interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sue capacità […]
Elda Lanza, pioniera della Rai
Elda Lanza (Milano, 5 ottobre 1924 – Castelnuovo Scrivia, 10 novembre 2019) è stata una giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana. Milanese, aveva 95 anni, e da femminista aveva ideato il primo programma […]
Signori e signore, Wanda Osiris
Wanda Osiris, nome d’arte di Anna Menzio (Roma, 3 giugno 1905 – Milano, 11 novembre 1994), è stata un’attrice, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista nel periodo anni trenta-cinquanta. per la […]
Vito Molinari, il regista che inaugurò la TV compie 90 anni
Vito Molinari (Sestri Levante, 6 novembre 1929) ha debuttato come regista il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni […]
MitoRai, la mitologia classica negli Archivi Rai Teche
Circa duemilacinquecento anni fa in Grecia si scrivevano poemi che ancora oggi godono di una valenza estetica ed etica universale. Il mito classico in ogni epoca ha costantemente esercitato la funzione di fissare […]
Prima puntata di “Campanile sera”, 5 novembre 1959
5 novembre 1959 –andava in onda la prima puntata di Campanile sera (dal 5 novembre 1959, giovedì ore 21.00, programma Nazionale) gioco condotto da Mike Bongiorno, Enzo Tortora, Renato Tagliani (sostituito poi da […]
Giorgio Scerbanenco, maestro del giallo italiano
Giorgio Scerbanenco, nato Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko (in ucraino: Володимир-Джорджо Щербаненко?; Kiev, 28 luglio 1911 – Milano, 27 ottobre 1969), è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano di origine ucraina. Scrittore di incredibile prolificità, […]
FIAT/IFTA World Conference 2019
FIAT/IFTA World Conference 2019 – Champions of Value and Trust. AV Archives in the all-media world. Dubrovnik 22-25 ottobre 2019 FIAT/IFTA World Conference è l’appuntamento annuale promosso dalla FIAT/IFTA, la rete globale degli archivi audiovisivi dei broadcaster che raccoglie […]
“Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling”, FIAT/IFTA World Conference 2019
Per FIAT/IFTA World Conference 2019 Rai Teche è presente con il lavoro: Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling In occasione del centenario della nascita del ciclista Fausto Coppi, la Rai ha proposto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico