Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, […]
Cinquant’anni fa la Corrida approdava alla radio
Il 4 gennaio 1968 Corrado Mantoni conduce per la prima volta il programma radiofonico “La corrida, dilettanti allo sbaraglio” trasmesso sulla seconda rete della Rai. La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio è un […]
Cent’anni al peperoncino: Carlo Ludovico Bragaglia
L’ultima intervista al regista, sceneggiatore e fotografo italiano, maestro del filone dei telefoni bianchi che, oltre a Totò, diresse i più importanti attori italiani fra i quali i fratelli De Filippo (Eduardo, Titina […]
Avanzi di comicità, 1991
Dagli scantinati della Rai vengono trasmessi, cuciti insieme dalla brillante conduzione di Serena Dandini, gli “scarti” della televisione, i servizi mai visti e le réclame rigettate dallo sponsor, gli artisti falliti e tanti […]
Natale in casa Cupiello
Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il suo presepe, nonostante il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino, un giovane apatico che passa gran parte della giornata a dormire e a litigare […]
Il Centro di produzione RAI di via Teulada compie 60 anni
Il 19 dicembre 1957 viene inaugurato il centro Rai di produzione Rai in via Teulada 66 a Roma, un progetto dell’architetto Francesco Berarducci. Nelle immagini di archivio, il progetto e l’inaugurazione del centro
Antonio Amurri, la storia della Rai
Scrittore, umorista satirico, autore radiofonico, paroliere di brani famosi come “Zum zum zum” e autore televisivo di programmi come “Canzonissima”, “Doppia coppia”, “Signore e signora”, “Speciale per noi”. Con uno stile ironico, delicato, […]
1980 anni fa nasceva l’imperatore Nerone
Lo scrittore Alberto Arbasino intervista l’imperatore romano Nerone (37-68), interpretato dall’attore e regista Mario Missiroli. Regia di Vittorio Sermonti. Nato nel 37 D.C., Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico fu il quinto ed ultimo […]
Indietro tutta, 30 anni dopo è ancora un successo
“Indietro tutta“, è il popolare programma televisivo condotto da Renzo Arbore che, attraverso una scanzonata parodia del modello televisivo del gioco a quiz (preso di mira anche dalla sigla di apertura La vita […]
Il cenone natalizio di Sandra e Raimondo, 1969
Tutta la complessità dell’organizzazione della cena di Natale nello sketch di Sandra e Raimondo, tratto da “Canzonissima 1969” Guarda l’estratto o vai alla raccolta integrale “Sketch di Natale”
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico