Nanni Loy in “Viaggio in seconda classe”, 1977
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Sabina Guzzanti imita Massimo D’Alema, 1997
Sabina Guzzanti (Roma, 25 luglio 1963) è un’attrice, comica, regista, blogger. per festeggiare il suo compleanno Rai Teche propone una sua imitazione di Massimo D’Alema tratta dal programma “Pippo Chennedy show” del 1997
Franca Rame nel suo “Show down”, 1978
Nello spazio radiofonico dedicato al braccio di ferro tra il pubblico e l’ospite (1978), Franca Rame risponde alle domande del pubblico, parlando del mestiere di attrice e del rapporto con il marito Dario […]
Camilleri racconta Montalbano in “Vampa d’agosto”
Lo scrittore Andrea camilleri parla della storia narrata nel racconto “La vampa d’ agosto” e dello spunto reale dal quale ha preso il via il romanzo. Guarda l’intervista
29 giugno 2000: Omaggio a Gassman “il mattatore”
In omaggio alla scomparsa dell’attore proponiamo un estratto del programma “Gran varieta’” in cui Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta il suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, con […]
Intervista impossibile ad Antoni Gaudí
Intervista impossibile all’architetto spagnolo Antoni Gaudì (1852-1926), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
Auguri a Renzo Arbore, “quello della notte”
Con la trasmissione “Quelli della notte”, in onda dal 29 aprile 1985, Renzo Arbore ha reinventato la notte televisiva della RAI: l’innovativa contaminazione tra generi (varietà, talk show, spettacolo musicale) e la sapiente […]
Alberto Sordi, storia di un italiano
Per ricordare la nascita di Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003), Rai Teche propone un brano estratto da “La grande radio” del 1968, nel quale il grande attore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico