Monica Vitti interpreta “La bugiarda”
Brano tratto dall’edizione radiofonica della commedia di Diego Fabbri “La bugiarda”, con Monica Vitti e Andreina Pagnani. La commedia narra la storia di Maria, una ragazza condizionata dalle numerose bugie d’amore che racconta […]
Nino Manfredi al suo debutto con “Rugantino”, 1962
Estratto dell’intervista realizzata dal giornalista Sandro Ciotti a Nino Manfredi, sul personaggio di Rugantinio, nell’omonima commedia musicale alla sua prima edizione, avvenuta il 15 dicembre del 1962 al Teatro Sistina di Roma. Per […]
La vendetta di Oreste
Estratto dall’adattamento televisivo delle “Coefore” di Eschilo nella traduzione di Manara Valgimigli, una produzione Rai per la regia di Mario Ferrero con Giulio Bosetti nel ruolo di Oreste, Sarah Ferrati in quello di […]
Bertolino Guzzanti e Minaccioni, Bulldozer 2005
Guarda lo sketch o o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Neri Marcorè a “l’Ottavo nano”, 2001
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Virginia Raffaele a “Bla bla bla”, 2001
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Anna Marchesini nel personaggio della sessuologa, 1999
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Gigi Proietti in “Pietro Ammicca”, 1998
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Sabina Guzzanti in “Pippo Chennedy Show”, 1997
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico