29 settembre 1901: nasce Enrico Fermi, padre della fisica italiana contemporanea
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica, e in particolare […]
28 settembre 1968: prima puntata di “Canzonissima”
Gli spettacoli abbinati alla Lotteria Italia, originariamente intitolati “Canzonissima”, dal 1963 al 1967 presero di volta in volta titoli diversi (per es. Partitissima o Napoli contro tutti), per tornare definitivamente al titolo originale […]
Auguri “ar Pupone” di Roma
Francesco Totti (27 settembre 1976) è uno dei calciatori più amati di Italia e l’idolo dei tifosi giallorossi. Nel servizio di Mario Mattioli, tratto dalla rubrica sportiva “90esimo minuto” del 4 settembre 1994, […]
Mina canta Gershwin, 1965
George Gershwin (Brooklyn, 26 settembre 1898 – Hollywood, 11 luglio 1937) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense, la cui opera spazia dalla musica colta al jazz Per ricordare il compositore, […]
Rossano Brazzi e Mina
Rossano Brazzi, ospite del programma “Ieri e oggi”, del 1973, commenta le sue performance televisive degli anni precedenti. In questo caso Brazzi assiste ad uno stralcio di “Studio Uno” del 1962: un divertentissimo […]
Buonasera con… Rossano Brazzi
Per ricordare Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994), Rai Teche propone un estratto del programma “Buonasera con…” in cui Brazzi è il conduttore e intrattenitore di turno. Rossano […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà”, Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman, impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. L’attrice svedese esprime il suo punto di vista sul cinema, sul […]
Conversazioni con Henri Cartier Bresson
Per il programma “Lampi d’estate”, Henri Cartier Bresson viene intervistato da Giorgio Manacorda in occasione del compleanno dei suoi 90 anni. Cartier Bresson mette in guardia dal prendersi troppo sul serio, si dichiara […]
Nanni Loy, una candid camera per raccontare il Paese
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Nanni Loy, lo “specchio segreto” dell’Italia anni ’60
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico